• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: peperoncini verdi

Come portare a maturazione il peperoncino colto prematuro.

05 giovedì Nov 2015

Posted by mery in PEPPERmania.

≈ Lascia un commento

Tag

peperoncini da salvare, peperoncini in autunno, peperoncini non maturi, peperoncini verdi, trito di peperoncini secchi

P1110286 xmery2

Può capitare che un ramo della nostra pianta preferita di peperoncino si spezzi, pieno di frutti non ancora maturi ma che non vorremmo buttare!

Oppure che il freddo autunnale arrivi quando la pianta ancora non è riuscita a portare a maturazione i suoi ultimi (a volte anche numerosi!) frutti.

Come fare a portare a maturazione tutti quei peperoncincini ancora verdi, una volta che la pianta non è più in grado di nutrirli?

In questi casi,  si può ovviare all’inconveniente in diversi modi. Il più semplice è mettere il ramo in acqua, come se fosse un vaso di fiori! In casa se l’ambiente è molto luminoso, ma anche fuori al sole, se le temperature ancora lo permettono. Nel giro di una decina di giorni, mentre le foglie appassiranno seccandosi, i frutti da verde vireranno al rosso (o al giallo, a seconda delle varietà) continuando a nutrirsi dell’acqua che assorbono attraverso  il ramo.

P1110291 xmery

 

Se i peperoncini invece sono colti singolarmente, solo col picciolo, difficilmente si riuscirà a farli maturare quando sono staccati dalla pianta o almeno da un suo ramo. Ma niente paura!…sono buoni anche così, verdi! certo forse meno profumati, meno aromatici, ma sempre piccantissimi!… è sempre possibile farli seccare insieme a quelli rossi e gialli! e poi frantumarli per ottenere un bel trito, magari in un bel mix di colori 😉

P1100914 xmery

Xmery.

aggiornamento al 15 dicembre 2015:

Un altro metodo che ho provato ottenendo buoni risultati è appendere i rami a testa in giù, in un ambiente il più possibile caldo e asciutto. I miei ultimi rami invernali, li ho portati a maturazione così. Nella veranda chiusa a 15° ma con qualche pomeriggio di sole, tra novembre e dicembre.

Un consiglio: togliere da subito i peperoncini già maturi, e lasciare solo quelli verdi a cui serve un altro po’ di tempo e di caldo. E ancora, man mano che maturano, tagliarli via e utilizzarli, o seccando sul ramo rischieranno di ammuffire o marcire.

Poi li ho messi a seccare sul tagliere e lasciati su un armadio, in casa, ben protetti da una tovaglia, in modo che non prendessero polvere o venissero visitati da insetti.

Xmery.

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 356 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...