• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: pasta estiva

Linguine estive su letto di zucchine e menta

26 mercoledì Gen 2022

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

linguine estive, linguine pasta, linguine zucchine e menta, pasta estiva, pistacchio di Bronte, primi piatti vegan, primi vegetariani, zucchine e menta

Una ricetta freschissima, ottima soluzione per un pranzo estivo, che unisce la bontà sapida e corposa della pasta in questo formato fantastico che io adoro, con un condimento leggero e salutare, ma anche ricco e completo di tanti elementi nutrizionali. Nutrirsi bene, mangiare con gusto!

Continua a leggere →

Riccioli di pasta estivi alle melanzane.

22 lunedì Ago 2016

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

melanzane, mozzarella, origano, pasta estiva, pasta fredda, pomodorini

P1360114 xmery

 

E’ la pasta fredda che dopo l’insalata di riso va di più, a casa mia, quando fa caldo. Le melanzane mi piacciono proprio tanto e aggiunte alla pasta con altri ingredienti crudi e freddi, come pomodori e mozzarella, diventano un piatto fresco ed equilibrato. Il gusto poi è fantastico. Irrinunciabile!

 

Ingredienti per 3 persone:

Continua a leggere →

Pasta piccante in giallo.

30 martedì Set 2014

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

Capsicum 'Hot Lemon, cipolla bionda, pasta estiva, pasta piccante, pasta piccante estiva, peperoncino giallo, peperone giallo, tonno sgocciolato

 

P1060629 xmery2

Uscito fuori un po’ per caso, frutto di rimasugli di frigor e dispensa, questo condimento è stato acclamato a gran voce dai commensali di casa, che sì…amano il piccante, ma hanno apprezzato altrettanto l’aggiunta di note fresche del peperone e la base per me sempre vincente di tonno e cipolla!    Sicuramente da provare!

P1060625 xmery

Ingredienti per 3 ps:

240 gr. di pasta

2 scatolette di tonno sott’olio da 160 gr.

2 cipolle medio-grosse

1 peperone giallo

2 o tre peperoncini piccanti gialli ‘Cedrino’

 

Procedimento:

Fare appassire dolcemente la cipolla a fettine, in modo che non rosoli troppo, deve restare delicata e non troppo cotta. Salare moderatamente.

IMGP3133 xmery

Altrettanto fare in un altro padellino con il peperone giallo, in modo che cuocia un po’ ma non appassisca completamente, deve restare corposo. Salare ancora  anche il peperone.

IMGP3129 xmery

Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla al dente e buttarla nella padella con le verdure. Aggiungere il tonno, dopo averlo ben scolato dall’olio delle scatolette (se fosse necessario altro olio, aggiungetene di extra vergine, alla fine, a crudo) e per ultimo il peperoncino piccante, tagliato a fettine sottilissime sul momento.

P1020876 xmery

Il ‘Cedrino’ col suo particolare sentore agrumato che si mescola al piccante e il peperone che risulta fresco e fragrante al palato, sono il tocco da chef di questa pasta!…;-).

Xmery.

Reginette in viola (agosto 2014).

01 lunedì Set 2014

Posted by mery in Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

cavolo cappuccio viola, pasta estiva, pasta formato reginette napoletane

IMGP2951 xmery

Questa pasta in viola, che io ho trovato eccezionale, è nata dovendo utilizzare un cavolo cappuccio viola nato per la prima volta nell’orto. Ortaggio per me nuovo, mi sono dovuta inventare qualcosa che fosse all’altezza di un colore così forte e un sapore così deciso. E il risultato è stato degno di nota, tanto da mettere la ricetta tra quelle da ricordare qui… :-).

 

Ingredienti per 4 ps:

 

320 gr. di pasta in formato Reginette napoletane

1 cavolo cappuccio viola

200 gr. di pancetta affumicata a listarelle

2 cucchiai di mascarpone (o panna da cucina)

100 gr. di gruyère (a noi piace solo il Leerdammer)

1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

Olio, sale, pepe

 

IMGP5337 xmery

P1050362 xmery

Procedimento:

Tagliare il cavolo cappuccio viola in fette sottili sottili, soprattutto lungo le nervature bianche centrali, metterle in una padella larga con un filo d’olio di oliva e passare mescolando qualche istante a fuoco alto, affinché tutte le parti si ungano per bene e in modo uniforme. Poi abbassare la fiamma e lasciar cuocere dolcemente col coperchio per 30 min. A questo punto aggiungere una scodella d’acqua (300 ml.) e lasciar cuocere ancora ma senza coperchio, finché non è tutta evaporata: questo renderà sufficientemente tenere anche le parti bianche e più dure e croccanti del cavolo (circa altri 15 min).

Nel frattempo preparare la pancetta e rosolarla leggermente in una padellina a parte, scolando l’eventuale grasso in eccesso. Scolare la pasta bene al dente e condirla col mascarpone (va bene anche la panna da cucina), un filo d’olio extra vergine e il Parmigiano grattugiato, al caldo, nella sua pentola di cottura (questo farà sciogliere il mascarpone più agevolmente, senza fare effetto pappona) poi aggiungere il cavolo e la pancetta ancora caldi e listarelle sottili di gruyère. Servire con una macinata di pepe fresco.

IMGP2951 xmery

Note: il sapore del cavolo – nonostante si accompagni a ingredienti dai sapori forti!- è comunque predominante, ed è importante che la consistenza non sia troppo tenera, un qualche tocco duretto è un bel sentire sotto i denti! Mi è piaciuto molto, inoltre, come sfondo il tocco salato e saporito della pancetta e quello dolce del Leerdammer. Un abbinamento, come già dicevo, degno di nota. 🙂

 

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...