Ricetta presa a casaccio sul web, tanto per fare un primo esperimento: l’impasto sembrava piuttosto duro da maneggiare e la farina Manitoba non ha aiutato perché si incorda subito, ..e forse richiedeva più acqua nell’impasto. Comunque, nonostante prevedessimo un risultato pessimo a priori, il pane si è aperto in forno, come poi nessun altro dopo!… Ripensandoci adesso, non sono più riuscita a ricreare quell’effetto!
Ingredienti x una teglia da plum cake 25×11:
280 gr. farina (200 gr. Manitoba multicereali Molino Grossi al 13% + 80 gr.farina 0 al 10%)
160 gr. acqua (in misura del 60 % rispetto alla farina)
50 gr. licoli appena rinfrescato e gonfio (in misura del 18% rispetto alla farina)
1 cucchiaino di malto
6 gr. di sale = 2 pizzichi (in misura del 2% rispetto alla farina)
Procedimento:
h.14.30:
Comincio a panificare nel primo pomeriggio e quando mescolo tutti gli ingredienti, l’impasto appare già troppo consistente, più tipo sfoglia da tagliatelle che impasto da pane.
Lo metto a lievitare nella ciotola azzurra, in cucina, per 2 ORE e MEZZA. Coperto con pellicola trasparente.
h.17.30:
Lo lavoro ancora sul tagliere, dando pieghe anche se è duro e molto consistente. Do la forma di piccolo filoncino, tenendo i bordi sotto, faccio tre tagli obliqui e metto a lievitare nella teglia che userò per infornare…. Temo però che non lieviterà affatto.
h. 21.30:
Dopo 4 ORE, il filoncino sembra più gonfio e ha occupato molto dello spazio che aveva a disposizione nella teglia. Nel dubbio, do un altro taglio lungo e profondo, con l’estrema speranza che lieviti in forno ciò che non ha lievitato finora….
Inforno a 220° (15 min.)
poi 200° (15 min.)
e 200° con spiffero (15 min.)
Non credo a miei occhi quando lo vedo aprirsi in forno, nell’ultimo taglio dato,…e quasi raddoppiare!!!!…..e cominciare a dorare di un bel rosa! ❤ ❤
Quando lo tiro fuori si è talmente sollevato che fuoriesce dallo stampo!….Mi viene in mente il termine usato da un’amica: il pane deve “fiorire” in forno! 😀
Non uso il pentolino d’acqua, non so dire se ho sbagliato o meno in questo, perché la crosta andava molto bene!… croccante e sostenuta.
Non lo lascio raffreddare in forno e anzi!.. presa da entusiasmo per questa inaspettata “fioritura” in forno, lo tagliamo ancora caldo… per vederlo dentro!!!!… :-D…beata innocenza!
Il pane è ben lievitato, non c’è che dire, anche se la mollica poteva risultare un po’ più asciutta (e quindi ancora più soffice!) … forse doveva stare anche un po’ di più in forno a cuocere, diciamo altri 10 min.
Anche il sapore è un po’ “tgnùsso”!.. :-D…da pane casereccio, …. 😀 e ce lo mangiamo tal quale!…ahahhahhh…
Xmery.