• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: pane manitoba

Tre panini in teglia.

13 venerdì Feb 2015

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 4 commenti

Tag

pane con pasta madre, pane fatto in casa, pane manitoba

P1120798 xmery

Per questo pane ho seguito il criterio che solitamente uso per impastare la mia pizza, solo ho utilizzato una pasta madre semi-solida invece del lievito di birra. Volevo vedere con un impasto di quella consistenza, che tipo di pane usciva e come sarebbe stata la lievitazione.

Aggiungo tanta acqua quanta la farina ne riesce ad assorbire per ottenere un impasto molle al centro e mi fermo quando c’è ancora un po’ di farina da incorporare ai lati, in modo da formare una palla molto molle all’interno ma infarinato e gestibile al di fuori.

 

Ingredienti:

 

300 gr. di farina Manitoba 0 al 15% (forte)

225 gr. acqua (in misura del 75% della farina*)

40 gr, pasta madre semi-solida

10 gr. =1 cucchiaio di zucchero

10 gr. sale

20 gr. olio extravergine

 

Procedimento:

 h. 16.00:

Sciolgo da prima la pasta madre in poca acqua, finché non ne risulta un liquido biancastro, vi aggiungo lo zucchero e poi lo aggiungo alla farina.

P1120726 xmery

Quando tutta l’acqua è stata incorporata al centro e resta un po’ di farina sui bordi, aggiungo anche il sale, lo amalgamo sempre al centro della ciotola e infine uso la farina ai bordi per fare di quell’impasto molle una palla lavorabile. Per ultimo aggiungo l’olio che mi aiuterà a lavorare l’impasto senza che le mani si appiccichino.

P1120729 xmery

P1120733 xmery

Lascio infine lievitare finché raddoppia.

P1120735 xmery

h. 19.00:

Dopo 3 ORE reimpasto facendo pieghe, ma non si è minimamente gonfiato come di solito.

P1120739 xmery

P1120742 xmery

h. 21.30:

Dopo 5 ORE e MEZZA faccio altre pieghe, l’impasto è morbido ma non ancora soffice, appare molto elastico e oppone una certa resistenza mentre lo lavoro. Quando lo vedo abbastanza liscio e compatto, lo divido in tre pezzi, do la forma di tre panini a filoncini e li posiziono in una teglia rotonda a lievitare ancora. Metto della carta da forno come barriere laterali per separarli uno dall’altro, in caso aumentassero molto il loro volume. (h. 22.30)

P1120756 xmery

h. 2.30:

dopo 4 ORE di lievitazione i panini appaiono gonfiati, ma non ho voglia di mettermi ad accendere il forno a quest’ora, così li lascio ancora lì fino al mattino.

h. 8.00:

dopo altre  6 ORE in cui temevo gli effetti collaterali di una eccessiva e prolungata lievitazione.. i panini sono quasi triplicati!!…Eccezionale!

P1120769 xmery

Procedo a fare i tagli in superficie, senza toccarli troppo per non sgonfiarli e inforno:

P1120773 xmery

h. 8.30:

180° con pentolino d’acqua (15 min)

180° con pentolino d’acqua (10 min) la crosta ora è di un bel rosa…

P1120785 xmery

180° tolgo il pentolino (15 min.)

180° con spiffero (15 min)

A forno spento, con spiffero (almeno altri 15 min)

P1120786 xmery

Il pane che ne risulta è ben alveolato, la crosta dorata e fragrante, il sapore gradevole e casereccio. Peccato che il lato in cui i pani erano a contatto non si è colorato, e l’effetto visivo non era granché…. (ma io certo non immaginavo che sarebbero cresciuti talmente tanto da starsene così appiccicati in teglia!….ahahah).

P1120791 xmery

P1120793 xmery

*) un impasto con una componente così alta di acqua deve essere sostenuta da una farina forte, o farà fatica a lievitare (…e se lievita, poi si sgonfia al minimo sussulto!).

 

Xmery.

Pane fiorito Alex.

12 giovedì Feb 2015

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ 2 commenti

Tag

lievito madre, pane manitoba, panificare con lievito madre

P1120052 xmery

Ricetta presa a casaccio sul web, tanto per fare un primo esperimento: l’impasto sembrava piuttosto duro da maneggiare e la farina Manitoba non ha aiutato perché si incorda subito, ..e forse richiedeva più acqua nell’impasto. Comunque, nonostante prevedessimo un risultato pessimo a priori, il pane si è aperto in forno, come poi nessun altro dopo!… Ripensandoci adesso, non sono più riuscita a ricreare quell’effetto!

 

Ingredienti x una teglia da plum cake 25×11:

 

280 gr. farina (200 gr. Manitoba multicereali Molino Grossi al 13% + 80 gr.farina 0 al 10%)

160  gr. acqua (in misura del 60 % rispetto alla farina)

50 gr. licoli appena rinfrescato e gonfio (in misura del 18% rispetto alla farina)

1 cucchiaino di malto

6 gr. di sale = 2 pizzichi (in misura del 2% rispetto alla farina)

 

Procedimento:

h.14.30:

Comincio a panificare nel primo pomeriggio e quando mescolo tutti gli ingredienti, l’impasto appare già troppo consistente, più tipo sfoglia da tagliatelle che impasto da pane.

P1110960-crop xmery

P1110961 xmery

P1110962 xmery

Lo metto a lievitare nella ciotola azzurra, in cucina, per 2 ORE e MEZZA. Coperto con pellicola trasparente.

P1110963 xmery

h.17.30:

Lo lavoro ancora sul tagliere, dando pieghe anche se è duro e molto consistente. Do la forma di piccolo filoncino, tenendo i bordi sotto, faccio tre tagli obliqui e metto a lievitare nella teglia che userò per infornare…. Temo però che non lieviterà affatto.

P1110981 xmery

P1110993 xmery

h. 21.30:

Dopo 4 ORE, il filoncino sembra più gonfio e ha occupato molto dello spazio che aveva a disposizione nella teglia. Nel dubbio, do un altro taglio lungo e profondo, con l’estrema speranza che lieviti in forno ciò che non ha lievitato finora….

P1120001 xmery

Inforno a 220° (15 min.)

poi 200° (15 min.)

e 200° con spiffero (15 min.)

Non credo a miei occhi quando lo vedo aprirsi in forno, nell’ultimo taglio dato,…e quasi raddoppiare!!!!…..e cominciare a dorare di un bel rosa! ❤ ❤

P1120007 xmery

P1120008 xmery

Quando lo tiro fuori si è talmente sollevato che fuoriesce dallo stampo!….Mi viene in mente il termine usato da un’amica: il pane deve “fiorire” in forno! 😀

Non uso il pentolino d’acqua, non so dire se ho sbagliato o meno in questo, perché la crosta andava molto bene!… croccante e sostenuta.

P1120010 xmery

P1120009 xmery

Non lo lascio raffreddare in forno e anzi!.. presa da entusiasmo per questa inaspettata “fioritura” in forno, lo tagliamo ancora caldo… per vederlo dentro!!!!… :-D…beata innocenza!

Il pane è ben lievitato, non c’è che dire, anche se la mollica poteva risultare un po’ più asciutta (e quindi ancora più soffice!) … forse doveva stare anche un po’ di più in forno a cuocere, diciamo altri 10 min.

P1120014 xmery

Anche il sapore è un po’ “tgnùsso”!.. :-D…da pane casereccio, …. 😀 e ce lo mangiamo tal quale!…ahahhahhh…

P1120060 xmery

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...