• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: pan brioche

Plum Cake al profumo di limone.

30 lunedì Mar 2020

Posted by mery in I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ Lascia un commento

Tag

canditi al limone, glassa al limone, granella di zucchero, lievitati dolci, lievito di birra, pan brioche, pan brioche a colazione, pan brioche al limone

20200316_123752-crop xmery

Questo pan brioche viene declinato in modo nuovo, con un mix aromatico al profumo di limone, ma rinforzato con canditi al limone homemade. Buonissimo, fragrante, ricco e morbido, con una copertura golosa e acidula che rende l’impasto ancora più interessante per contrasto.

Perfetto a colazione o per la merenda. Ho provato a conservarlo in freezer già tagliato a fette, due per volta, in modo da gustarlo poco a poco, quando mi verrà una voglia estemporanea di dolce. E’ buonissimo anche dopo essere rinvenuto, magari con pochi secondi di microonde. Da rifare presto!

Continua a leggere →

Pan brioche con li.co.li.

17 martedì Mar 2015

Posted by mery in La panificazione, un fascino antico e ritrovato.

≈ Lascia un commento

Tag

pan brioche, pan brioche con licoli, pan dolce

P1150822 xmery

Una golosità per me irresistibile, quel sapore leggero, appena dolce, che profuma di burro… quella consistenza soffice e fragrante… e la granella che scrocchia ad ogni morso!….. Ho provato a fare il pan brioche, ed è venuto una squisitezza!….Perfetta (oltre ogni aspettativa!) la lievitazione, ottimo il gusto e meraviglioso il profumo!….

 

Ingredienti:

 

lievitino:

40 gr. (2 cucchiai) di farina 0 all’ 11% di proteine

130 gr. di licoli attivo

50 gr. di acqua a temp.amb.

1 cucchiaino di miele

1 cucchiaino di zucchero

Altri ingredienti:

600 gr. di farina 0 Manitoba al 13,5% di proteine

150 gr. latte intero

120 gr. zucchero

10 gr. di sale

200 gr. di burro sciolto a pomata

3 uova

Lucidatura:

1 tuorlo

1 cucchiaio di panna da cucina

Granella di zucchero

 

Schema di procedimento in breve:

 

Impastare tutto il lievito con un po’di acqua, poca farina, miele e zucchero, poi lasciare lievitare finché si gonfia (1° lievitazione: 3 ORE e ½).

Impastare a mano tutti gli altri ingredienti. Incordare* con la planetaria (10 min.) e fare le prime PIEGHE* sulla spianatoia, lasciare a RIPOSO per 40 min.

Fare un secondo giro di PIEGHE e di nuovo lasciare  a RIPOSO per altri 40 min.

Far lievitare al fresco (la ricetta dice in frigor a 6° …io l’ho messo sul balcone a 13°) per tutta la notte (2° lievitazione: da 12-16 ORE).

Togliere dal frigor, riacclimatare e poi procedere alla formazione del pan brioche. Lasciare lievitare le forme direttamente in teglia per altre 3 ORE (3° lievitazione).

Infornare a 180°-175° per 20/30 min. a seconda delle forme più o meno grosse.

 

Procedimento in dettaglio:

 

P1150714 xmery

h: 19.30: prima di cena impasto il lievitino con il licoli rinfrescato il giorno precedente, ma ancora bello spumoso, aggiungo l’acqua a temp. amb in cui ho lasciato scioglier sia il miele sia lo zucchero, poi aggiungo anche i 2 cucchiai di farina.

P1150715 xmery

P1150716 xmery

Diventa una pastella, che lascio lievitare in ciotola, coperta dalla pellicola, in cucina, a 23°.

P1150719 xmery

Dopo 3 ORE e ½ è cresciuta un po’ e presenta una schiumetta in superficie….decido che è il momento di impastare.

h. 23.00: procedo ad aggiungere gli altri ingredienti e a impastare: delicatamente, comincio a incorporare la farina e il latte, alternandoli e mescolando con un cucchiaio, in modo che l’impasto resti sempre di media consistenza perché non si formino grumi.

P1150722 xmery

P1150723 xmery

Prima che la farina finisca, aggiungere le uova leggermente sbattute, in due volte, per farle amalgamare bene.

P1150724 xmery

P1150725 xmery

Poi aggiungere il sale, l’ultima farina rimasta e per ultimo il burro, sciolto appena a pomata (deve restare color bianco e avere la consistenza di una crema appunto…).

P1150726 xmery

A questo punto avrete un impasto abbastanza unto e appiccicoso, che tende a incollarsi alle dita. Dovrete incordarlo*: o con l’aiuto della planetaria (10 min. a velocità 2, con la frusta a gancio) finché l’impasto non comincia a staccarsi dalle pareti e ad assumere la consistenza di una palla oppure a mano. In questo caso si lavora facendo pieghe al centro*, a lungo, finché l’impasto comincia a rassodarsi, a diventare più liscio e corposo e può essere lavorato senza appiccicare.

Questo è l’impasto incordato, quando comincia a compattarsi e si stacca dai bordi senza appiccicare più:

P1150735 xmery

h.24.00: una volta che l’impasto è incordato, può essere spostato sulla spianatoia e con l’aggiunta di una spolverata di farina si passa a fare il primo giro di pieghe a tre* (ripetute per 2/3 volte).

Si piega il primo lembo:

P1150741 xmery

 

Poi quello opposto, a libro:

P1150742 xmery

Si gira l’impasto a 90° e si ripete, prima un lembo:

P1150740 xmery

e poi quello opposto, chiudendo:

P1150746 xmery

Puntatura* breve (40 min.) sotto a un recipiente a campana (ho usato una grossa ciotola in plastica) e poi altro giro di pieghe. L’impasto è ora perfettamente lavorabile senza ulteriore farina: è cedevole e morbido come Didò. Altro breve periodo di riposo sotto alla campana (altri 40 min.).

* Puntatura: è il termine tecnico che si usa per riferirsi al RIPOSO o tempo di lievitazione che intercorre tra l’impasto del pane e la formatura.

A questo punto è l’1.30 di notte e ho una cucina talmente calda (28°) che decido di lasciare che la lievitazione continui ancora un po’ sfruttando questo meraviglioso calduccio!… Poi farò la pausa frigor prevista durante la notte. Metto la mia palla bella gonfia in una ciotola di plastica e la chiudo con la pellicola.

P1150753 xmery

h.4.00: un inaspettato sms di Postemobile provvidenzialmente mi sveglia.. 😀 e corro in cucina a vedere che sta succedendo al mio impasto….meraviglia! sta crescendo come un bambinello!… Non voglio però incorrere nel rischio di lasciarlo sovra lievitare, ..considerato che di infornare l’indomani mattina alle 8 non se ne parla proprio!!!…… Così decido per il riposo notturno al fresco…e invece del frigor (…non c’era spazio!) lo metto sul balcone verandato (a 13°). Notte a tutti….. me ne torno a dormire…

 

h.11.00: l’impasto, anche al fresco (mi aspettavo un periodo di rallentamento!) in queste 8 ORE si è gonfiato ancora tantissimo, appare teso e sul punto di esplodere!….arriva a toccare la pellicola..

P1150756 xmery

h.13.00: dopo altre 2 ORE mi decido a togliere l’impasto dalla ciotola e procedere alla formatura*.

P1150760 xmery

Cerco di manovrare la pasta con molta delicatezza perché non si sgonfi troppo.

P1150764 xmery

P1150768 xmery

Taglio i pezzi per una treccia da posizionare nella teglia da plum cake (tolgo circa 1/3 dell’impasto, quindi diciamo 200 gr.)…

P1150770 xmery

P1150772 xmery

P1150776 xmery

poi per un paio di torcetti semplici,…. provo a fare una forma presa dal blog di Serena,… due quadrotti li lascio tali e quali senza lavorarli (voglio vedere se questo aiuta la lievitazione o se al contrario li penalizza) e un’ultima forma la faccio arrotolata come un filoncino di pane.

I panini intrecciati di Serena:

P1150780 xmery

P1150781 xmery

P1150789 xmery

P1150790 xmery

P1150792 xmery

P1150785 xmery

Prevedendo un’ulteriore lievitazione in teglia, posiziono le forme ben distanziate sulla carta da forno… Metto ancora pellicola sopra, a protezione, in modo che si mantenga la giusta umidità sulla superficie delle brioche. E aspetto che si gonfino di nuovo.

h.16.00: dopo 3 ORE in cucina a 25° le forme in teglia sono notevolmente aumentate! La treccia ora occupa tutto lo spazio delle teglia e i paninetti sono visibilmente più grandi! Decido di procedere alla cottura: calcolo che – a parte la lievitazione notturna al fresco – ormai sono 9+3= 11 ore di lievitazione totali…. Non voglio rischiare di avere un prodotto dal sapore acido per problemi di sovra lievitazione!… (anzi, forse potevo procedere alla formatura subito alle 11.00 anziché aspettare altre due ore, mannaggia!!!).

P1150816 xmery

Spennello la superficie con la mistura di uovo e panna e provo ad attaccarci la granella di zucchero…con la treccia risulta facile, le scanalature la trattengono,…mentre con le altre forme è un disastro: la granella non ne vuol sapere…

P1150821 xmery

Metto in forno prima le forme piccole: a 180° imbruniscono subito in 20 min (….e il fondo a esser pignoli è un tantino scuretto…. 😦  ).

P1150826 xmery

Allora con la treccia abbasso a 175° e la lascio cuocere un po’ più dolcemente. A metà cottura controllo: sta lievitando ulteriormente in forno! e la doratura è ancora incompleta.

P1150853 xmery

Dopo 40 min. è uniforme e dorata al punto giusto!

P1150887 xmery

Il profumo presagisce un trionfo!…. 😀

P1150822 xmery

La consistenza è morbida e fragrante …..:

P1150847 xmery 2

P1150894 xmery

P1150895 xmery

L’alveolatura fine e asciutta:

P1150836 xmery

(solo,… unico neo: lo vorrei ancora un po’ più dolce!… ma d’altraparte, si chiama appunto “pan brioche” ………………….. non brioche!… :-D)

P1150831-crop xmery

Pan brioche di Gabri – Forum di Giardinaggio e fiori-

Treccia di Pan brioche di Serena – Golosando Serenamente-

Note:

Usando farina 00 a bassa capacità di idratazione (anziché una 0 o una Manitoba con più forza), con questo stesso quantitativo d’acqua si otterrà un impasto molto più bagnato e molle, quindi occorrerà molta cura e insistenza nel momento dell’incordatura. Inoltre, le farine deboli come la 00 hanno una minore capacità di sostenere la lievitazione lunga,.. tendono dopo essersi alzate, a sgonfiarsi con estrema facilità.

Se si usa il lievito di birra, i tempi di lievitazione sono più brevi (e in questo caso qualcuno ha buoni risultati anche con la 00, a patto di lavorare l’impasto fino a incordarlo per bene, cioè sinché si è formata una forte maglia glutinica!).

*Incordare: vuol dire lavorare energicamente l’impasto in modo da incentivare al formazione di legami chimici proteici, che formano la cosiddetta “maglia glutinica” che conferisce all’impasto elasticità, consistenza e resistenza agli strappi. Un impasto ben incordato resisterà a lunghe lievitazioni senza sgonfiarsi.

* Pieghe al centro: si prende un lembo dell’impasto, lo si tira verso l’alto e lo si ripiega verso il centro dell’impasto, ripetendo l’operazione molte volte e girando pian piano la ciotola. Questo sistema di lavorazione dell’impasto ha l’effetto di incordarlo e renderlo pian piano sempre meno appiccicoso (perché stenderne i lembi  progressivamente lo asciuga), più liscio e compatto. Più l’impasto di partenza è idratato o in presenza di farine deboli, più si deve insistere con la lavorazione dell’incordatura.

* Pieghe a tre: è una lavorazione dell’impasto (che deve avere già una certa consistenza) e che prevede la sovrapposizione prima di un lembo poi di quello opposto, come se si trattasse di un depliant piegato in tre fogli.

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...