• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: luganega

Risotto, salsiccia e Gutturnio.

07 venerdì Apr 2017

Posted by mery in Fumo in cucina!....Oggi ai fornelli., Primi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

luganega, risotto al Gutturnio, risotto autunnale, risotto salsiccia e Gutturnio, suino

 

P1140764 xmeryQuesto riso, forse un po’ autunnale per essere messo tra le ricette di aprile 😀 è stato in realtà provato un po’ per caso in novembre, aggiungendo del vino restato in frigo alla tradizionale luganega nel risotto. Da noi il vino non va. Non piace. Neppure a pasto, quando l’universo intero ti consiglia di berne almeno un bicchiere ché fa bene a tutto.

Per questo preciso motivo, il successo strepitoso che ha avuto questo riso al vino rosso rende la ricetta tanto preziosa quanto meritevole di essere postata. Del resto, stiamo continuando a replicarla, insistentemente, dall’autunno ad ora 😀 preferendola a ben più fresche insalatine primaverili!

 

Ingredienti per 3 ps:

 

240 gr. di riso per risotti Carnaroli (o Arborio)

500 gr. di luganega di suino

250 ml. di vino rosso Gutturnio

Olio, sale, burro

 

Procedimento:

 

Togliere la pelle alla salsiccia e metterla in padella senza altri condimenti, schiacciandola un po’ con la forchetta per renderla meno sferica e far sì che rosoli su una superficie più ampia (a noi piace che faccia la crosticina, tanta, sia da una parte che dall’altra… 🙂 ).

P1140755 xmery

La fiamma deve essere media perché arrivi a cuocere perfettamente anche dentro. Lasciare in padella tutto l’unto che si è sciolto (ne guadagnerà il vostro colesterolo!) e tagliate la luganega bella rosolata in piccoli pezzi. Io uso le forbici e una forchetta, per non scottarmi e non sporcarmi le mani.

Nel frattempo mettere il riso a tostare in un’altra padella, con 2/3 cucchiai di olio e.v.o. Quando il riso sarà trasparente, cominciare ad aggiungere brodo vegetale (io uso sempre acqua e poco sale) e a metà cottura la salsiccia a pezzettini. In ultimo, 5 minuti prima della cottura, il vino.

P1140761 xmery

Mantecare infine, a fuoco spento, con una bella noce di burro (ma non voglio addentrarmi su questo argomento spinoso… :-D..la mantecatura per me ha ancora troppi punti oscuri!…aahhahah mai una volta che azzecco il punto giusto della famosa ‘onda’!….boh…).

P1140782 xmery

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...