Tag
Anchusa italica sin. Anchusa azurea, aprile, erbe spontanee, latte di gallina, ornithogallum umbellatum, Papaver rhoeas, papavero, pianura padana, salvia dei prati, Salvia pratensis, schioppetto, senape selvatica, Silene vulgaris, Sinapis arvensis, spontanee, stella di Betlemme, trifoglio, Trifolium pratense, Trifolium repens, Vicia sativa
Dopo il tripudio di erbe e fiori spuntati a inizio primavera, appaiono ora nuove spontanee, sempre bellissime, a colorare prati e fossi…piante sempre più tipiche della stagione estiva alle porte.
Quello che forse preferisco in assoluto, è l’Ornithogallum umbellatum, un elegantissimo fiorellino bianco a stella…..che ti aspetteresti di vedere in un bel giardinetto roccioso,…ti stupisci di trovarlo alla portata di tutti in un prato incolto!.. 😀 Viene comunemente chiamato ‘Stella di Betlemme’, o anche ‘Latte di gallina’:
poi c’è la Silene vulgaris, detta comunemente ‘schioppetto’ per quel gonfietto sotto il fiore che si amava far scoppiare da bambini! 🙂 :
amo la salvia dei prati, delicatamente profumata (Salvia pratensis):
ora è il momento anche del trifolio rosa (Trifolium pratense):
e di quello a fiore bianco (Trifolium repens):
la Vicia sativa, con il suo elegante fiorellino rosa scuro, sulle foglioline composte, mi piace tantissimo!:
e la boraginacea blu fotografata in un pomeriggio di pioggia in un campo incolto (Anchusa italica sin. A. azurea):
ma il fiore che mi dice che davvero l’estate è dietro l’angolo, è il papavero (Papaver rhoeas)…che anche se ne vedi uno solitario in un fosso, già ti rimanda a distese di grano maturo tinteggiate con grandi pennellate di rosso fuoco!:
e la senape selvatica (Sinapis arvensis) coi suoi tocchi gialli a fargli spesso da sfondo:
Xmery.