• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: kintsugi

Le ferite come cicatrici d’oro.

05 giovedì Nov 2015

Posted by mery in Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo.

≈ 2 commenti

Tag

ferite cicatrici d'oro, il dolore si ripara con l'oro, kintsugi

Sang-Bleu_kintsugi2 rit

(foto presa dal web)

Nella nostra cultura, essere vulnerabili non è un pregio. Essere sensibili è considerato un pericoloso difetto, che ci lascia indifesi e in balìa delle delusioni. E’ opportuno mostrarsi forti, corazzati e inattaccabili. Solo così si ha speranza di risultare vincenti.

E quando il dolore arriva a sconquassare le nostre vite, a sbriciolare i nostri equilibri, a risvoltare la nostra anima come un aratro crudele e indesiderato, zolla dopo zolla, …e non ci si riconosce più, e si languisce in un pozzo di buio da cui sembra impossibile risalire… si reagisce in modo strano. Urliamo il nostro dolore, ma solo dentro. Le ferite profonde sono difficili da mostrare. La sofferenza viva, che ti morde il cuore e ti logora nel corpo, la si tiene per sé, chiusa in una sorta di pudore che sconfina nella vergogna e nel senso di colpa, comunque sia andata.

Un po’ perché sono poche le persone in grado di raccogliere il tuo dolore, averne cura e rimandartelo indietro come qualcosa di prezioso o perlomeno di dignitoso e degno di rispetto. Un po’ perché la nostra cultura non ci insegna a convivere in modo sereno con la possibilità di soffrire.

Il dolore è negato come fallimento. Qualcosa è andato storto, soffrire non è nei programmi di nessuno. Qualcosa si è rotto, …e non doveva rompersi.

Ma non è così.

Soffrire e cadere, e ferirsi camminando… è nella natura del vivere.

Andare nel mondo con armature tali da prevenire ogni dolore significa essere pietra.

Chiudersi talmente tanto da non lasciarsi scalfire dalle delusioni, dagli schiaffi della vita, equivale a non vivere.

E’ cercare di non respirare per evitare contagi e malattie. E’ restare fermi immobili per evitare di inciampare. E’ non offrire le mani in un abbraccio per non rischiare di essere rifiutati. E’ tenere il cuore a guinzaglio, per non esporlo ai morsi del mondo.

Le strategie che mettiamo in atto per difenderci dal soffrire hanno un prezzo molto alto: rinunciare a vivere.

La cultura giapponese ci mostra un altro punto di vista.

Esiste in Giappone una tecnica di riparazione del vasellame di qualità, chiamata Kintsugi. Dalle crepe, dalle scheggiature, dai cocci rimasti si ricostruisce un nuovo oggetto, che nasce dalla combinazione unica e preziosa dei pezzi rimasti, con le venature delle rotture ricostruite in oro e argento.

Le cicatrici anziché essere riparate nascondendole, vengono esposte come nuovo elemento che impreziosisce l’oggetto.

Se applichiamo questa filosofia alla “riparazione” dell’animo umano, ne escono delle implicazioni interessanti.

Che il dolore è un valore! e non un errore in cui, maledizione! si è incappati. Non uno sgambetto cruldele della vita, ma ….la vita stessa nel suo dispiegarsi.

Le esperienze dolorose ci insegnano, ci mostrano i nostri limiti ma mettono anche in evidenza le nostre risorse, moltiplicano le nostre forze, ci svelano cose di noi che non pensavamo, ci rendono dei combattenti, rimodellano i nostri obiettivi… e ne si esce cambiati. Non semplicemente segnati, ma persone nuove.

Come nel vasellame del kintsugi, resta la traccia di ciò che eravamo, una nostra preziosa impronta in cui riconoscerci, ma i nuovi segni danno un valore aggiunto a ciò che siamo diventati. Non sono una cicatrice da nascondere, ma un orgoglio, qualcosa che ci ha arricchito e fortificato, qualcosa di cui andare intimamente fieri.

Ma questa tecnica di ricostruzione suggerisce ulteriori spunti: alle porcellane che vogliamo riparare, impreziosendone le rotture con materiali estremamente costosi come l’oro, va attribuito un valore iniziale molto alto. Quindi se vogliamo intravedere la possibilità di considerare le nostre esperienze fallimentari, le nostre cadute, non come inutili e dolorosi sbagli, ma piuttosto come un’ occasione per ricostruire noi stessi, occorre in partenza avere una buona concezione di sé. Più l’autostima è alta, più si vedrà possibile una ricostruzione di sé che sia accettabile, persino degna di orgoglio. Anche partendo dalle più rovinose macerie si riuscirà a credere di poter ricostruire qualcosa di prezioso, qualcosa che ci somiglia ancora tanto da ritrovarcisi dentro, qualcosa che ci rende migliori di prima, più belli, più forti e valorosi. Dei sopravvissuti, in tutta l’accezione più positiva del termine.

Con una stima di sé zoppicante invece, gli eventi catastrofici che la vita ci mette davanti tendono ad essere letti come conferma delle proprie scarse capacità, della propria ingenuità, scavando solchi ancora più profondi nel senso di colpa e disvalore di sé.

Credere di essere “vasellame di pregio” e che meritiamo di essere ricostruiti con oro zecchino, è quindi forse il primo passo.

Dare valenza preziosa alle proprie ferite, credere che il dolore che ci rivolta l’anima ci regalerà un terreno ricco su cui veder rinascere cose nuove, ci porterà a un diverso atteggiamento.

Non più a chiudersi per evitare ogni delusione, non più ad asserragliarsi in casa per ripararsi da ogni tempesta, non più armature rigide e ferragliose in cui riporre fiducia,….

Negarsi la possibilità di soffrire (oltre ad essere oggettivamente inefficace nel suo scopo!) significa in fondo rinunciare a vivere.

Ciò che resta di noi dopo un uragano, deve essere la consapevolezza che siamo ancora vivi, a brandelli, ma vivi; e che da lì, da quei brandelli ancora vivi, si può ricominciare. Perché ciò che siamo è unico e prezioso; perché quello che ne uscirà sarà altrettanto bello e vivo, e ci somiglierà quel tanto da ritrovare noi stessi.

E’ il dolore che ci urla che siamo vivi, che ci siamo, e che respirare di nuovo è lasciare che il mondo entri dentro di noi.

Occorre ritrovare un bagliore positivo che ci permetta di entrare in contatto con tutte le forze e le risorse che abbiamo dentro, spesso mai viste, o mai utilizzate! Per rialzarci.

Senza paura di cadere di nuovo. Succederà! Ma occorre decidere quanto siamo disposti a mettere in gioco, quanto di noi poter lasciare senza difese e armature, e correre il rischio…. per un sogno da realizzare, per ritrovare se stessi, o (semplicemente!) per essere felici.

Kintsugi: il dolore si ripara con l’oro.

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 356 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...