• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: Jeff Buckley

Hallelujah (1984).

15 sabato Nov 2014

Posted by mery in One song a day: la musica che mi accompagna.

≈ Lascia un commento

Tag

Hallelujah, Jeff Buckley, Leonard Cohen, Rufus Wainwright

P1100879-crop xmery

In una sola parola è racchiusa la potenza della vita, del creato e del creare, la disperazione e l’estasi, Dio e il più carnale dei peccati…..

(…una barbarie averla sprecata per pubblicizzare una lametta da barba,…. davvero imperdonabile!)

Jeff Buckley- Hallelujah (1994)

Leonard Cohen -live- Hallelujah (2009)

Beppe Dettori (Tazenda) -Hallelujah (2012)

Espen Lind, Askil Holm, Alejandro Fuertes, Kurt Nilsen -live- Hallelujah- (2006)

Hallelujah.

 

Well I heard there was a secret chord

that David played and it pleased the Lord,

but you don’t really care for music, do you?

Well it goes like this: the fourth, the fifth,

the minor fall and the major lift,

the baffled king composing Hallelujah!….Hallelujah…

 

Sai, si dice ci sia un accordo segreto

che Re Davide suonò per il Signore,

ma a te in realtà non importa della musica vero?

Faceva così: lFa (la quarta), Sol (la quinta),

La min cala e il Fa (maggiore) sale,

questo Halleluja del Re confuso…

 

Well, your faith was strong but you needed proof,

you saw her bathing on the roof:

her beauty and the moonlight overthrew you…

And she tied you to her kitchen chair,

she broke your throne and she cut your hair,

and from your lips she drew the Hallelujah…. Hallelujah….

 

Bene, re, la tua fede era forte ma avevi bisogno di prove,

la vedesti mentre si lavava fuori in terrazza,

bellissima alla luce della luna,

lei ti legò alla sedia, prigioniero,

spezzò il tuo trono, ti levò ogni potere

e ti strappò dalle labbra l’Hallelujah!

 

(Yeah but) Baby I’ve been here before

I’ve seen this room and I’ve walked this floor, (You know)

I used to live alone before I knew you

And I’ve seen your flag on the marble arch

and love is not a victory march!

It’s a cold and it’s a broken Hallelujah… Hallelujah….

 

Bambina, sappi, non sei la prima,

ho già calcato questo palcoscenico,

vivevo solo, da uomo libero, prima di conoscerti,

poi sei arrivata tu e hai piantato la tua bandiera di vittoria,

ma l’amore non è una marcia trionfale….

l’amore è una malattia, un Hallelujah spezzato…

 

Well there was a time when you let me know

What’s really going on below

But now you never show that to me do you

But remember when I moved in you

And the Holy Dove was moving too

And every breath we drew was Hallelujah

 

Sai, c’era un tempo in cui mi lasciavi entrare,

mi mostravi cosa succedeva dentro di te,

ma ora non è più così, vero?

Ricordi i giorni quando mi sentivi muovere

dentro di te, e concepimmo quel figlio,

e ogni nostro respiro era un Hallelujah?… Hallelujah….

 

Maybe there’s a God above

but all I’ve ever learned from love

Was how to shoot somebody who outdrew you

And it’s not a cry that you hear at night

It’s not somebody who’s seen the light

It’s a cold and it’s a broken Hallelujah…

 

Forse c’è davvero un Dio lassù,

ma tutto ciò che in vita ho imparato dall’amore

è sparare prima di essere colpito…

perché l’amore non è un ululare nella notte,

non è vedere la luce,

è solo un tremendo male, un Hallelujah infranto.

 

Scritta nel 1984 da Leonard Cohen questa canzone passò inosservata fino al 1994, quando l’interpretazione di Jeff Buckley venne pubblicata all’interno del suo unico album ‘Grace’ e diventò un successo mondiale.

Musica magistralmente abbinata a un testo che con sapienza mescola riferimenti bibblici con espliciti erotici. Così l’alleluja è sia il canto di Re Davide al Signore, sia i gemiti di un orgasmo, ma anche il lamento rotto dell’amore che finisce; nello stesso modo, nell’abbraccio di un amplesso, è lo Spirito Santo che fa concepire un figlio, la Santa Colomba che si muove insieme agli amanti, estremo paradosso tra sacro e profano.

 

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...