• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: genere Phalaenopsis

Le mie orchidee.

20 venerdì Giu 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Le mie orchidee.

≈ Lascia un commento

Tag

genere Phalaenopsis, orchidee

Il mio amore per le orchidee è cominciato per sfida,…volevo cimentarmi con specie “difficili” e mettermi alla prova. Sarei stata all’altezza di una coltivazione così esotica?….Così ho cominciato ad assalire il web, a spulciare ogni tipo di informazione, per farmi almeno una vaga idea di cosa c’era dietro a questa che per me allora era ancora solo un’etichetta misteriosa e allettante!….Ho così scoperto, oh meraviglia!…che le Orchidee sono…..tante, ..no, mi correggo: tanti-ssi-me!!!!…

Che quelle che io chiamavo semplicemente “orchidee” sono in realtà un gruppo vastissimo di piante, racchiuso nel genere Phalaenopsis, che a sua volta comprende una cinquantina di specie diverse! Le piante che generalmente troviamo in commercio (e che riportano tout court la scritta “orchidea Phalaenopsis”….sono in realtà ibridi, ottenuti incrociando diverse specie del genere Phalaenopsis ed è impresa praticamente impossibile risalire ad un’identificazione più precisa….

Devo dire che già aver fatto questa importante distinzione botanica, mi fece sentire a suo tempo molto erudita!….ahahhahh!….

E così cominciai a passare al successivo step: quello dell’acquisto compulsivo di Phalaenopsis, che ormai si trovano comunemente in ogni garden, nel reparto orchidee. Ne giro di pochi anni, ne ho prese facendo passare tutti i colori possibili, con intima soddisfazione da collezionista in erba!..:-D convinta che mettendo in atto gli insegnamenti della rete, sarei riuscita in un’impresa notevole per una giardiniera totally beginner quale ero (….questo imperfetto ancora mi imbarazza, sarebbe in tutta sincerità più appropriato un bel presente indicativo!…..:-D).

Nel giro di qualche anno, le piante che ho preso hanno avuto il merito (loro!) di sopravvivere per un po’,..alcune anche parecchio! Ma non mi sono mai rifiorite…e questo, devo ammetterlo, ha messo in forte crisi il mio sentimento:…..da piante esotiche, sono diventate piante carogne!….che regalano magnifiche fioriture agli altri, ma non a me!…..duro da digerire, in amore!…:-D

Ho lasciato così pian piano che seguissero la loro strada,…morendo se lo desideravano, …o continuando a stare nel mio luminosissimo bagno, se lo ritenevano di loro gusto…..

Questo finché un giorno della scorsa primavera-estate,….una delle disamorate,….ha emesso un nuovo stelo e poi un bocciolo, e poi altri due….. ❤

Penso che la gioia che si prova nel veder rifiorire un’orchidea, specie se carogna, 😀 ….sia una sensazione grandiosa! Da pianta inutile che se ne sta nel tuo bagno a languire con quelle 4 foglie larghe, malamente adagiate non si sa mai dove….solo a occupare posto!…ebbene, diventa la regina del momento,.. e tu corri a fotografarla mille volte al giorno per vedere “se il fiore evolve!”….ahhahah,…. Insomma, ti rincretinisci come da copione, …..ma scoppia l’amore vero, e stavolta sembra corrisposto!

Da allora ho riveduto le mie tecniche di coltivazione, di cui parlerò altrove,… e soprattutto…..(salto di qualità in ogni rapporto! 😉 ) ho smesso di comprare nuove Phal,….ma ho dato un nome a quelle che già ho, un nome che sia indicativo della loro storia e non tanto del semplice colore!…;-)

C’è Rifiorita, …quella che ancora oggi amo di più…..:-) poi c’è Malandata,…(e non sto a spiegare il perché…) e infine Rigogliosa, 😀 che sta da me già dalla scorsa estate e mi ha dato conferma di come fare per ottenere radici sempre verdi, turgide e sane! 😉

Xmery.

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra