• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: funghi prataioli

Zuppa di Topinambur e funghi.

09 domenica Nov 2014

Posted by mery in Le zuppe.

≈ Lascia un commento

Tag

Agaricus bisporum, Boletus edulis, funghi geloni, funghi porcini, funghi prataioli, porcino giallo, Suillus luteus, Topinambur, Xerocomus badius, zuppa di Topinambur e funghi

P1080723 xmery

E’ ufficiale: il Topinambur è uno dei rarissimi cibi che…no, …….non mi piace. L’ho provato, perché…è simpatica l’idea di sostituire la classica patata e i suoi mille utilizzi con una cosa esotica, nuova e alternativa,…..ero curiosa e positiva! …ma ….no:…. Sono pochi i cibi che non incontrano il mio gradimento, ma questo sapore proprio…no. Non ho detto nulla agli altri commensali mettendo in tavola la zuppa preparata, non volevo tagliare le gambe a questo piatto ancor prima della prova assaggio!….E l’ho servito, zitta e disinvolta, come Giuda nell’ultima cena,…. Mi aspettavo istantanee rimostranze, …e invece no!…….A tutti è piaciuta!!!!…. Metto quindi in ogni modo la ricetta (per rispetto ai funghi,  intendiamoci… :-D) e ribadisco che probabilmente è un problema solo mio!….Ahahahah,……

 

Ingredienti per 3 ps.:

500 gr. di tuberi di Topinambur

300 gr. di funghi misti surgelati*

1 confezione da 150 gr. di verdure per soffritto surgelate

1 cucchiaio di farina

sale, pepe, aglio, olio extra vergine di oliva

 

Procedimento:

La parte più noiosetta è pelare i tuberi di Topinambur, vista la loro forma bitorzoluta, ma armàti di santa pazienza se ne viene a capo.

P1080710 xmery

 

P1080711 xmery

Io ne ho fatto poi delle fettine (per accelerare i tempi di cottura) e le ho lessate in acqua leggermente salata per 40 min. Nel frattempo, ho rosolato dolcemente le verdure con olio d’oliva e 1 pizzico di sale. Poi ho aggiunto i funghi surgelati e li ho lasciati cuocere per 20 min.

P1080721 xmery

Quando il Topinambur è cotto,  il liquido di cottura apparirà ristretto, tanto da poter frullare tutto col mini pimer…. ottenendo una vellutata più o meno liscia. Ho poi aggiunto 1 cucchiaio di farina, procedendo come per una besciamella: prima mescolandola ad 1 cucchiaio d’olio, poi aggiungendo un po’ del funghi trifolati col loro olio di cottura, e infine incorporando pian piano il liquido caldo della zuppa. In questo modo la zuppa risulterà più densa e solida. Aggiustare di sale se necessario (è importante invece che non risulti alla fine inesorabilmente troppo salata, quindi cautela!) e insaporire con aglio liofilizzato in polvere. Impiattare e aggiungere i funghi nel centro del piatto solo all’ultimo momento.

P1080730 xmery

Note: io,….imbarazzata da quel sapore orribile,…ho annegato un esercito di scaglie di Parmigiano nella zuppa, anche se coi funghi forse non ci stavano granché, ma…… era l’unico modo che mi è venuto in mente per mascherare in modo più drastico possibile il sapore del terribile tubero! 😉

*) Prataioli (Agaricus campestris)

Geloni (Pleurotus ostreatus)

Boleto giallo (Xerocomus badius)

Boleto baio o porcino bruno (Boletus badius)

Porcini (Boletus edulis e affini)

 

 

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 356 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...