• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: frolla

Tartellette al limone.

21 lunedì Apr 2014

Posted by mery in I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.

≈ Lascia un commento

Tag

carta da forno, cheese cake al limone, crema di Philadelphia e limone, frolla, limone, Pasta frolla, Philadelphia, succo di limone

IMGP1116 xmery

In preda a una voglia furiosa di cheese cake, ma sapendo che a casa non amano i dolci ‘formaggiosi’…..ho voluto sperimentare una variante in cui il Philadelphia, con la sua liscia e  irrinunciabile cremosità insieme all’ inconfondibile sapore, venisse un po’ stemperato da un tocco fresco e acidulo. Ne è nata, dopo qualche tentativo in migliorando… 😀 questa crema al limone, che ho pensato si abbinasse stupendamente a una base di frolla non troppo dolce, che le facesse da supporto discreto.

L’ho presentata al pranzo di Pasqua ed è stato un successo! Perfino la suocera schizzinosetta, si è sbilanciata e ha chiesto la ricetta!…ahahhahah!…..

 

Pasta frolla per 8 tartellette di 13 cm.:

 

300 gr. di farina 00

150 gr. di zucchero

120 gr. di burro

1 pizzico di sale

la buccia di 1 limone grattugiata

2 uova intere

 

Crema al limone:

 

2 scatole da 250 gr. di Philadelphia

200 gr. di zucchero

2 vasetti da 125 gr. di yogurt bianco intero al naturale

100 ml. di succo di limone (5 limoni piccoli)

 

Procedimento:

 

Impastare velocemente la frolla, aggiungendo gli ingredienti nell’ordine dell’elenco. Poi preparare le tegliette con la carta da forno e appoggiatevi la sfoglia tirata sottilmente a uno spessore di circa 6 mm. Fatela aderire per bene e appoggiatevi sopra un secondo strato di carta da forno: dovrà contenere il riso crudo o i fagioli secchi necessari perché la pasta non si sollevi cuocendo in forno. Quindi infornate a 180° per 15 min. o (a seconda del tipo di forno) finché la pasta non si colora molto debolmente. Togliere delicatamente la base di frolla dalle tegliette e lasciate raffreddare, facendo sfiatare l’umidità.

P1030160 xmery

P1030161 xmery

Nel frattempo lavorate gli ingredienti della crema al limone, sempre in ordine di elenco, facendo particolare attenzione a quando si aggiunge lo yogurt: deve essere amalgamato poco alla volta essendo molto più fluido del Philadelphia, in modo che non si formino grumi poi difficili da dissolvere. Mescolare inoltre adagio, senza cercare di montare il composto.

Quando le tartellette di frolla saranno fredde, farcirle aggiungendo la crema al limone e lasciare a riposare in frigor qualche ora prima di servire. Al momento di portare in tavola il dolce, guarnire con fili di buccia di limone (che sia turgido e a buccia freschissima!).

IMGP1121-crop xmery

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...