• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: food

Capesante col purè.

10 venerdì Gen 2014

Posted by mery in Antipasti.

≈ Lascia un commento

Tag

aglio, brandy, capesante, cappesante, coquille saint Jacques, corallo, food, molluschi, muscle, noce, prezzemolo, purè

P1280559 xmery

Le capesante sono un piatto che adoro, anche se a casa non sempre vengono apprezzate quando le cucino. Le preparo di solito alla Vigilia di Natale, nel mezzo guscio, gratinate al forno con besciamella e purè …e sono da urlo!…Ma quest’anno, ho optato per una versione più veloce e spiccia, che non ha poi niente da invidiare all’altra, in fatto di gusto e sapori!

Ingredienti per 3 ps.:

12 capesante grosse, 500 gr. di molluschi circa
1 spicchio d’aglio
½ cipolla
Due dita di Brandy
prezzemolo, olio d’oliva, sale.

Procedimento:

Le capesante vanno lavate e fatte a cubetti di circa 1 cm. Bisogna separare la noce (la parte rotonda e bianca) dal corallo (la parte arancione o avorio) che le sta attaccato, facendo attenzione a eliminare la zona più dura e nervosa lungo il margine della noce e il filo nero di sabbia che attraversa il corallo.

Mettere in una padella la cipolla e poi l’aglio tritati, a imbiondire con un filo d’olio d’oliva. Aggiungere i pezzi di mollusco a soffriggere nel trito per almeno 10 min. Salare e lasciare sul fuoco a fiamma media, senza coperchio finché avranno rilasciato il loro sugo e poi lo avranno riassorbito quasi tutto. A questo punto continuare la cottura aggiungendo mezzo bicchiere scarso di Brandy e lasciare sul fuoco finché si sarà riassorbito (circa altri 10 min.). Prima di servire cospargere di prezzemolo.

Preparare nel frattempo un buon purè da accompagnare come contorno.

Note: il sapore e il profumo del Brandy insieme agli odori e al gusto inconfondibile del mollusco è da…….grrr!……va beh,…..imbattibile! 

Xmery.

Insalata di piovra e patate.

08 mercoledì Gen 2014

Posted by mery in Insalate.

≈ Lascia un commento

Tag

aceto, food, insalata, olive nere, patate, piovra, polipo, pomodorini, prezzemolo, ventose

P1280547 xmery

E’ un piatto che amo moltissimo, forse perché mi viene di una tenerezza spettacolare, …meglio di qualsiasi ristorante, anche quelli di mare!..  😉

Ingredienti per 3 ps.:

una piovra di circa 2 kg. (cala molto in cottura e inoltre io tolgo praticamente tutta la pelle…)
olio e.v.o., sale, aceto
800 gr. circa di patate
prezzemolo, aglio

Procedimento:

Portare a bollire una grossa pentola di acqua. Salare (un po’ meno rispetto a una pasta) e immergere la piovra. (Non credo nel rito propiziatorio delle immersioni a più riprese dei tentacoli!.. :-D…). Aggiungere due dita di un bicchiere di aceto rosso. Riportare a bollore e lasciare cuocere col coperchio per 2 ore buone. I tempi di cottura variano se la piovra è molto grossa o se si tratta di due polipi piccoletti, ma va lasciata a cuocere per almeno 1 ora e mezza, checché ne dicano famosi ricettari….altrimenti non sarà tenera come la voglio io.
Nell’ultima ora di cottura del polipo, mettere al fuoco una seconda pentola per lessare le patate: quando l’acqua bolle, salare e immergere le patate con la pelle, dovranno cuocere almeno 40 min. …di più se sono grosse. Sono pronte quando la forchetta affonda nel morbido o quando si crepano nell’acqua.
Toglierle dall’acqua senza spegnere il fuoco (se lasciate raffreddare in acqua diventano pesantissime e difficilmente riacquistano leggerezza) spelarle immediatamente per lo stesso motivo (devono respirare aria e perdere umidità mentre sono ancora calde) e spezzarle in più punti con la forchetta, per farle ‘sfiatare’. Quindi irrorarle con abbondante olio e.v.o. di qualità, aggiustare di sale e aggiungere aglio tritato e prezzemolo.
A cottura ultimata togliere anche il polipo dalla sua acqua, spellarlo della pelle viola con le ventose (alcuni la lasciano, ….a me non piace e amo quel bel colore bianco rosato della polpa sottostante) che se la cottura è perfetta deve sfilacciarsi quasi come poltiglia. Utilizzare i tentacoli, facendoli a pezzetti di uno o due cm., il corpo centrale dopo aver tolto il dente (o rostro) col suo pungiglione, e la sacca, ben ripulita da eventuali residui al suo interno, facendola a fettine. Condire anche i pezzi di piovra con olio e.v.o. e prezzemolo.

Xmery.

 

Aggiornamento:

ecco una versione più fresca ed estiva del polipo e patate, con l’aggiunta di pomodorini, insalata, olive nere e una spruzzata di prezzemolo. Gustato al Ristorante Pizzeria “I monelli” di Pontetaro, Pr. 😉

P1050558 xmery

Xmery.

 

Brunch israeliano: Shakshuka.

26 martedì Nov 2013

Posted by mery in I secondi piatti.

≈ Lascia un commento

Tag

brunch israeliano, cumino, food, hummus, israeli shakshuka, paprika dolce, peperoncino, poached eggs, pomodoro, spezie, uova affogate, uova in camicia

P1270851 xmery

Alle 10.00 a Tel Aviv non si prende il caffè, e tantomeno la brioche……Si carbura con l’entusiasmo di due uova affogate in peperoni stufati, cipolla, spezie e pomodoro!….i primi giorni ti sembra un suicidio, poi ti abitui e ne cogli quasi il significato salutare!…..ahahahh!…..Il shakshuka è un piatto di origine tunisina e algerina, poi importato in Israele dagli ebrei nordafricani. Si tratta di una preparazione semplice, fatta di ingredienti semplici, tradizionalmente consumata dai commensali direttamente nel recipiente di cottura, posto al centro della tavola: ognuno può intingervi il pane, facendo scarpetta collettiva! In Israele è diventato un piatto molto usuale, e viene spesso servita con l’aggiunta di hummus (morbida salsa a base si ceci) come contorno.  Abbiamo provato a riprodurla anche qui da noi, sui molto meno esotici fornelli di casa!

Ingredienti per 4 ps.:

4 uova

600 gr. di peperoncini verdi del Marocco

600 gr. di pomodori

1 cipolla

aglio

cumino q.b.

paprika dolce

1 cucch.ino di zucchero di canna

olio e.v.o., sale e pepe

(variazioni sul tema, possono prevedere l’aggiunta di: patate, tofu o feta, prezzemolo, o la buccia di limone grattugiata).

Procedimento:

Mettere 2 cucchiai di olio in una padella capiente, meglio se il recipiente ha bordi un po’ alti. Tostare i semi di cumino per qualche istante. Rosolare appena i peperoncini verdi, tagliati a pezzi, la cipolla e l’aglio, facendo in modo che imbiondiscano appena, senza portarli troppo oltre nella cottura. Salare, pepare, aggiungere eventuali altre spezie, quindi aggiungere i pomodori freschi, a pezzi: a questo punto lasciare che il tutto si raddensi lentamente, a fuoco basso, col coperchio, per almeno 30 min. Quando manca ormai poco al termine della cottura desiderata, abbozzare col cucchiaio 4 fosse nel composto e rompervi le uova intere, lasciando che cuociano in quel condimento pian piano, per una decina di minuti, senza coperchio.  E’ importante da ora non mescolare più. In questa fase finale si possono aggiungere cubetti di feta o di tofu, che arrivino a scaldarsi col composto, ma senza mai fondere. Come tocco finale passare un ultimo filo di olio crudo e spolverizzare con prezzemolo tritato (alcuni aggiungono anche una nota di limone grattugiandone la buccia).

P1270804 xmery

P1270848 xmery

P1270851 xmery

P1280079 xmery

P1280086 xmery

Note: i peperoncini verdi del Marocco li si trova comunemente nei supermercati, ma si può anche decidere di utilizzare i normali peperoni gialli, rossi e verdi, aggiungendo poi peperoncino piccante in polvere.

E’ buonissima da mangiare sul pane tostato (quello arabo è il massimo!), ma anche insieme a salsa di hummus, tipicamente israeliana.

www.davidlebovitz.com/…/shakshuka…

Xmery.

Cioccolato puro al Nero d’Avola.

22 venerdì Nov 2013

Posted by mery in I prodotti che amo.

≈ Lascia un commento

Tag

chocolate, cioccolato puro, food, lavorazione tradizionale, modica, nerod'avola, sicilia, sicily, wine

P1270682 xmery

Mi è stata regalata da un’amica che vive in Sicilia questo cioccolato lavorato tradizionalmente a freddo, senza aggiunta di burro di cacao. La consistenza in questo modo diventa particolarissima: non cremosa e’ scioglievole’ modello Lindor!…:-)… ma quasi croccante, a grana sabbiosa, si spezza in scaglie e lo zucchero è ancora visibile nell’impasto in minuscoli granelli cristallizzati.

Viene prodotto a Modica, famosa in tutto il mondo per questo prodotto caratteristico.

Indagando in rete, è fantastico scoprire la varietà di gusti e aromi che accompagnano questo cioccolato! Quello che ho assaggiato penso sia in assoluto l’abbinamento più azzeccato e fedele alla tradizione sicula: cioccolato e vino Nero d’Avola, il più tipico e famoso vino della Sicilia! Il risultato è un aroma unico, fruttato, quasi di lampone….sulla base asciutta e decisa del cioccolato puro…….una cosa mondiale…..

Xmery.

P1270684 xmery

P1270687 xmery

www.prodottitipicisicilia.it/…/cioccolato…/neropuro–cioccolato-di-modic…‎

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...