• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: fiori tubolari rosso-arancio salmone

Rechsteineria leucotricha (sin. Sinnigia leucotricha) (2014).

13 martedì Mag 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Le mie grassine

≈ 11 commenti

Tag

caudex, caudiciformi, fiori tubolari rosso-arancio salmone, foglie argento, foglie vellutate, foglie verticellate, Gesneria leucotricha, Rechsteineria leucotricha, Sinnigia leucotricha

IMGP0970 xmery

Ho trovato questa meraviglia in vivaio, unico esemplare, e me ne sono immediatamente innamorata senza sapere che pianta fosse. Era in fiore, all’apice della sua folgorante bellezza,…le foglie verde argento vellutate come orecchie di gatto da stropicciare!…. come resistere?….Ho deciso che sarebbe stata mia in ogni modo, ci avrei pensato poi a informarmi su cosa avevo acquistato,…e a come sarei riuscita (incrociamo le dita!) a coltivarla….. 😀 un copione che si ripete, lo so……
Arrivata a casa con la mia nuova meraviglia, computer alla mano, mi sono letta pagine e pagine di info,…e ciò che ne è emerso è quanto segue:

Informazioni colturali:

E’ una caudiciforme proveniente dal Brasile, con un caudex semilegnoso che cresce lentamente e può arrivare con gli anni anche a 30 cm. di diametro. La mia deve quindi essere un esemplare già cresciutello, poiché il caudex è bello grosso (10 x 7 cm.) e i 4 fusti sono alti una 15 ina di cm.! (considerando che è una pianta che resta piccola e cresce al massimo 3o cm. in altezza). Il caudex ha una forma tipicamente a ciambella, con una sorta di bordo e un bottone centrale dal quale emergono i nuovi getti.

IMGP1072 xmery
Dal caudex in primavera spuntano ogni anno i germogli che daranno vita ai piccoli fusti vellutati e alle foglie sopra di essi: sono foglie ovali, verde argento e vellutatissime!…soprattutto quelle più giovani!: essendo il numero dei peli fisso per ogni foglia, essi risultano estremamente concentrati quando la foglia è ancora piccola, poi si diluiscono sulla foglia cresciuta. Per questa sua peculiarità viene chiamata anche ‘Brazilian edelweiss’….perché solo le stelle alpine presentano una peluria altrettanto bianca e morbida!

IMGP0980 xmery
La crescita di questa pianta si dice ‘determinata’ in quanto negli esemplari adulti si formano sempre 4 foglie che sono disposte sullo stesso piano intorno all’asse dello stelo, pur partendo da punti differenti (foglie verticellate).

IMGP1069 xmery

Nei soggetti giovani, per esempio nati da seme, o in altre specie di Sinnigia, la crescita può essere invece ‘indeterminata’ cioè avvenire anche in punti diversi da quelli prefissati (per es. con fiori e foglie in posizione non apicale).
A primavera inoltrata (inizio estate) inizia una spettacolare fioritura all’apice di ogni stelo, che dura più o meno un mese. Sono fiori rosso-arancio salmone, una tinta che sembra perfettamente intonata al verde delle foglie! Il fiore è a forma di trombone sottile e allungato (2,5 cm.) su un peduncolo lungo 1 cm. e va a formare un grappolo, al centro delle 4 foglie posizionate a ombrella all’apice degli steli.

IMGP1063 xmery

IMGP1078 xmery

IMGP1074 xmery

IMGP1081 xmery
Quando la pianta sfiorisce, pian piano anche le foglie appassiscono e la pianta si prepara ad entrare in dormienza, per tutto l’inverno. In questa fase occorre riparare la pianta a temperature minime di 15° ( non sotto ai 10° pena la perdita dell’esemplare!) e tenerla bagnata saltuariamente, giusto perché non muoia. Ai primi segnali di ripresa vegetativa si ricomincia a bagnare, in modo che il terriccio resti sempre leggermente umido.
E’ una pianta infatti che ama l’umidità ambientale (ma non le nebulizzazioni dirette su foglie e fiori!) e deve essere bagnata con regolarità (pur senza eccessi e ristagni!) quando è in fase vegetativa. Ancora meglio se le si mette a disposizione un sottovaso pieno d’acqua e palline di argilla espansa, che possa evaporare pian piano, ma senza mai essere a diretto contatto col terriccio.
Il terriccio in cui deve stare il caudex è un miscuglio di torba e inerti (non deve essere un substrato a sassaia come per le cactacee!) ricco, leggero e soffice, ma drenante.
Deve stare sommerso per metà nella terra, ma non di più…..il resto deve emergere.
Ama le posizioni luminose, ma non a diretto contatto coi raggi solari, quindi l’ideale è una semi-ombra luminosa, con temperature attorno ai 25° (…dove la terrò in estate?…..)

E’ una pianta amata dai collezionisti, per le sue spettacolari caratteristiche (e ci credo!….<3…) e questa ultima info mi ha mandato letteralmente in brodo di giuggiole!…..:-D

Ps. sui metodi di riproduzione, rimando ai seguenti link (visto che ora come ora l’argomento non mi tange….:-D)

Reichsteineria leucotricha – www.burwur.net

Reichsteineria leucotricha– forum Giardinaggio e Fiori.com

Reichsteineria leucotricha – forum Giardinaggio e Fiori.com

Xmery.

 

Aggiornamento al 10 maggio 2014:

a un mese scarso dall’acquisto la fioritura ormai è arrivata a termine e questo è l’aspetto di ciò che riamane dei fiori dopo che le campanule rosse sono cadute a terra:

P1030524 xmery

P1030526 xmery

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...