• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: felicità

La furia del cuore.

23 giovedì Mar 2017

Posted by mery in pensieri di notte

≈ Lascia un commento

Tag

felicità, la furia del cuore, xmery

Smisi di dipingere, con la consapevolezza che non c’è niente di interessante che resti da dire, quando si è felici. Bene, ora è di nuovo il momento di produrre cose meravigliose.

Rovi fitti che trafiggono nel buio. Notti brulicanti di incubi che prendono vita. Onde truci e gonfie di tempesta che silenziosamente si preparano ad annientarti. Piedi nudi che avanzano ciechi, feriti da sassi taglienti. Spade sguainate luccicanti al sole pronte a tingersi di rosso. Veleni subdoli e letali che azzannano il respiro alla gola. Morsi aguzzi che affondano nella carne senza difese.

La furia di un cuore in tumulto produce cose meravigliose.

GRAZIE, cuore mio, E BRAVO (cit.).

Ma io anelo alla pace, te l’avevo detto, sì? Rinuncio volentieri alla potenza dell’impeto artistico, in cambio di una banale e duratura felicità. Pensaci.

Xmery.

Un amore così grande.

01 venerdì Ago 2014

Posted by mery in One song a day: la musica che mi accompagna.

≈ Lascia un commento

Tag

claudio villa, felicità, fischiettare, un amore così grande

Sentirlo fischiettare ha un che di bellissimo,…:-) …sa di felicità, una felicità non detta, non raccontata, che se ne sta lì a bearsi come un  gatto al sole, colmo di soddisfazione e fusa silenziose….

sentire che fischietta mentre VANGA poi……. induce a serie riflessioni!…..ahhahha!….<3

…e il motivetto faceva così: 🙂

Un amore così grande- Claudio Villa 1984

Xmery.

 

Pia Pera, apprendista di felicità.

21 martedì Gen 2014

Posted by mery in 2 passi nel verde: my gardening., Cosa ne penso di....: il mio sguardo sul mondo., Frasi che è bello ricordare.

≈ Lascia un commento

Tag

aria aperta, felicità, gardenia, pia pera, scrittrice, voglia di star fuori, voglia di verde

Riporto nel mio blog stralci dell’articolo di Pia Pera dell’ultimo numero di Gardenia (genn. 2014) intitolato “Frenesia di cambiare e voglia di star fuori”. Spunti bellissimi e nei quali è così bello riconoscersi. 

IMGP8905-crop4 xmery

 

“A inizio d’anno quasi mai scampo alla frenesia assai irragionevole di inventarmi qualcosa di nuovo. Una pergola, una panchina dove sia bello fermarsi, un’aiuola di terra leggera per le carote. Nulla di tutto questo è strettamente necessario, anzi, molte idee potrebbero rivelarsi addirittura dannose, sovraccaricando lo spazio, privandolo di quella semplicità che è il respiro stesso del giardino.
Per fortuna tanto inquieto progettare quasi mai porta frutto: non appena le giornate schiariscono, il cumulo di lavori è tale che per combinare guai mancano tempo ed energia.
Da dove nasce la voglia di giardinare (np = nota personale!…eheheheheh) qual è il motivo di tanta operosità?
Semplicemente la voglia di star fuori. Non da fannulloni, ma con un alibi a prova di bomba: l’orto, il giardino. In casa manca la dolce, spensierata libertà fisica che ci regala lo stare all’aria aperta.
Ecco perché il contatto con la terra, il lavoro nei campi riescono a donare quello che altri meravigliosi, remunerativi, fantastici lavori non daranno in una vita intera.”

Pia Pera.

IMGP8098 xmery

Note: scrittrice di successo, brillante intellettuale figlia di un luminare del diritto del lavoro, specialista di letteratura russa: di quelle che uno si immagina in corsa perenne tra una conferenza e un aeroporto, Pia Pera ha lasciato uno stile di vita concitato, per andare a vivere nel suo podere nella Lucchesia in Toscana, in cui afferma si può arrivare a quanto di più simile alla felicità.

 

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 357 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra