• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: confettura di amarene

Marmellata di amarene.

25 mercoledì Giu 2014

Posted by mery in Marmellate e confetture più o meno strane.

≈ Lascia un commento

Tag

amarene, amarene a pezzi grossi, amarene brusche, colore brillante, confettura di amarene, fruttapec 2:1, marmellata brusca, pectina per confetture, succo di limone

IMGP2996 xmery

Allora, …premetto che non mi è mai piaciuto il termine ‘confettura’ che sarebbe appropriato in questo caso. Mi suona bene confiture in francese, marmalade in inglese, ma stare a distinguere se una è di frutta e l’altra è di arance, non ce la fo….lo so,… non è corretto, ma è più forte di me: in questo blog saranno sempre “marmellate di…” tout court, come le chiamavamo noi da bambini, quando non avevamo idea di tutte queste sottigliezze identificatorie! 😀

Ora è tempo di amarene. Le piante ne sono stracariche…. e visto che a me non piacciono così da mangiare….(… troppo brusche! 😦 ) le trovo perfette per farne marmellate da crostata o semplicemente da spalmare sul pane a colazione!…. Metto qui la ricetta con Fruttapec, che trovo particolarmente sfiziosa sia per il bruschino, grazie a un ridotto quantitativo di zucchero, sia per l’aspetto molto naturale, visto che l’amarena resta pressoché intera contornata da un delizioso sugo di gelatina rosso brillante.

 

Ingredienti: 

1 kg. abbondante di amarene ben mature (1 kg. di frutta snocciolata, anche abbondante)

300 gr. di zucchero (anziché 500 come indicato nelle istruzioni)

1 busta di Fruttapec 2:1

½ bicchiere di succo di limone

 

Procedimento:

Snocciolare le amarene è la parte decisamente più lunga (e..pallosa!); una volta fatto quello, tutto il resto è in discesa. Io metto subito a bollire i boccettini in cui intendo invasare, in una grossa pentola d’acqua: nel tempo necessario alla sterilizzazione, la marmellata sarà pronta e potrete invasare il composto ancora caldo, nei boccetti ancora bollenti. Questo garantirà una perfetta conservazione del prodotto.

Mettere le amarene nella pentola in cui cuoceranno (a bordi alti). Aggiungere a freddo sia lo zucchero sia la polvere di pectina. Mescolare e poi mettere sul fuoco, far prendere il bollore e lasciare cuocere circa 20 min. (i 3 min. delle istruzioni si riferiscono al tempo quasi istantaneo di addensamento dello sciroppo in gelatina, se si lascia la frutta a pezzi grossi, come in questo caso, è meglio darle in tempo di cuocere un po’ di più). In ultimo, aggiungere il succo di limone e mescolare ancora un po’.

Il problema schiuma io lo risolvo tenendo la fiamma piuttosto bassa (la schiuma si alza se la fiamma è molto vivace) e togliendo quella poca che si forma mescolando piano, a fuoco spento, alla fine: in questo modo si smonta e viene quasi totalmente eliminata.

IMGP3000 xmery

IMGP2998 xmery

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 356 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...