• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: cinorrodi di Rosa canina

Ghirlanda con cinorrodi di Rosa canina.

20 martedì Ott 2015

Posted by mery in Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.

≈ 2 commenti

Tag

cinorrodi di Rosa canina, ghirlanda autunnale, ghirlanda con cinorrodi di rosa, ghirlanda con cinorrodi di Rosa canina, utilizzare i frutti di Rosa canina

P1110258 xmery

Da anni lungo la strada che percorro ogni giorno mi soffermo a guardare dei grossi cespugli di Rosa canina, che fioriscono in primavera coi loro fiorellini leggeri e in autunno si colorano di rosso, riempendosi di cinorrodi aranciati sui rami ormai quasi spogli. Tinte magnifiche!….dai gialli, ai rossi, con qualche tocco di marrone scuro dei rami secchi e residui di verde che va scomparendo.

Ho preso tutta questa tavolozza e l’ho messa alla porta di casa. In una bellissima ghirlanda di metà ottobre.

Procedimento:

Ho tagliato dalle piante rami spogli di foglie e con numerosi cinorrodi, lunghi 35 cm. (naturalmente i pezzi apicali sono i migliori: più flessibili e facili da condurre a forma circolare).

P1110229-crop xmery

Ho aggiunto dei rametti più corti, con un  singolo grappolo di frutti ciascuno.

P1110231 xmery

Arrivata a casa, mi sono messa al lavoro, provando ad abbozzare la forma della ghirlanda, utilizzando i rami lunghi e sovrapponendoli a cerchio. Li ho agganciati dove mi sembrava tenessero la forma, con fil di ferro verde da giardinaggio, in tre o quattro punti.

P1110239 xmery

Poi ho cominciato a pensare a come dare solidità alla struttura …e ho risolto facendo passare un cordone di cotone marrone scuro, che si mimetizzasse perfettamente, che stringesse i rami nei punti di incrocio e che li tenesse stretti nella forma voluta.

P1110247 xmery

Tenendolo un po’ più lungo, ho fatto in modo che alla sommità della ghirlanda ci venisse un cappio alto una ventina di cm. per poterla appendere.

A questo punto, ho usato i rametti corti, per riempire i punti vuoti e dare uniformità alla densità dei cinorrodi, in modo che i punti di rosso si rincorressero in modo omogeneo e regolare.

P1110235 xmery

Ho poi immaginato di far forza ai colori scuri (già presenti nei rami e nei pochi cinorrodi già neri….) e sono andata come un lampo a ranzare i fiori del Sedum telephium (una volta di un bel rosa brillante ma ormai invecchiati, ancora nella balconetta 😀 ).

P1110355 xmery

Stavano una meraviglia, con quel tocco di verde argenteo e un po’ annerito delle foglie alla base.

P1110249 xmery

P1110255 xmery

Non occorreva niente altro.

Ho messo solo un bel fiocco in alto, che riprendesse tutti i colori.

L’effetto è molto naturale e scarmigliato, tinta su tinta, niente eccessi e forzature… un pezzo di natura portato all’interno. Mi piace.

P1110252 xmery

Xmery.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...