Tag
cinorrodi di Rosa canina, ghirlanda autunnale, ghirlanda con cinorrodi di rosa, ghirlanda con cinorrodi di Rosa canina, utilizzare i frutti di Rosa canina
Da anni lungo la strada che percorro ogni giorno mi soffermo a guardare dei grossi cespugli di Rosa canina, che fioriscono in primavera coi loro fiorellini leggeri e in autunno si colorano di rosso, riempendosi di cinorrodi aranciati sui rami ormai quasi spogli. Tinte magnifiche!….dai gialli, ai rossi, con qualche tocco di marrone scuro dei rami secchi e residui di verde che va scomparendo.
Ho preso tutta questa tavolozza e l’ho messa alla porta di casa. In una bellissima ghirlanda di metà ottobre.
Procedimento:
Ho tagliato dalle piante rami spogli di foglie e con numerosi cinorrodi, lunghi 35 cm. (naturalmente i pezzi apicali sono i migliori: più flessibili e facili da condurre a forma circolare).
Ho aggiunto dei rametti più corti, con un singolo grappolo di frutti ciascuno.
Arrivata a casa, mi sono messa al lavoro, provando ad abbozzare la forma della ghirlanda, utilizzando i rami lunghi e sovrapponendoli a cerchio. Li ho agganciati dove mi sembrava tenessero la forma, con fil di ferro verde da giardinaggio, in tre o quattro punti.
Poi ho cominciato a pensare a come dare solidità alla struttura …e ho risolto facendo passare un cordone di cotone marrone scuro, che si mimetizzasse perfettamente, che stringesse i rami nei punti di incrocio e che li tenesse stretti nella forma voluta.
Tenendolo un po’ più lungo, ho fatto in modo che alla sommità della ghirlanda ci venisse un cappio alto una ventina di cm. per poterla appendere.
A questo punto, ho usato i rametti corti, per riempire i punti vuoti e dare uniformità alla densità dei cinorrodi, in modo che i punti di rosso si rincorressero in modo omogeneo e regolare.
Ho poi immaginato di far forza ai colori scuri (già presenti nei rami e nei pochi cinorrodi già neri….) e sono andata come un lampo a ranzare i fiori del Sedum telephium (una volta di un bel rosa brillante ma ormai invecchiati, ancora nella balconetta 😀 ).
Stavano una meraviglia, con quel tocco di verde argenteo e un po’ annerito delle foglie alla base.
Non occorreva niente altro.
Ho messo solo un bel fiocco in alto, che riprendesse tutti i colori.
L’effetto è molto naturale e scarmigliato, tinta su tinta, niente eccessi e forzature… un pezzo di natura portato all’interno. Mi piace.
Xmery.