Tag
Bellis perennis, Cardamine hirsuta, denti di leone, Emilia Romagna, falsa ortica, favagelli, Larium purpureum, marzo, occhi della madonna, pratolina, Ranunculus ficaria, spontanee, Taraxacum officinale, veronica persica, viola mammola, Viola odorosa
Ogni anno subisco immancabilmente il fascino prepotente dei prati incolti che senza sforzo esibiscono precocissimamente le loro fioriture, colorate, vivaci e spesso sorprendenti per la loro varietà. Già a fine gennaio questo inverno si vedevano pratoline e occhi della Madonna portare i primi segnali di una primavera precoce!
Bellis perennis:
Veronica persica:
seguite ben presto dalle viole mammole che invadono prati e giardini incolti con il loro colore….da sempre la loro comparsa mi evoca l’immagine di noi bambine per fossi nei primi pomeriggi di sole a raccogliere viole profumatissime da mettere in acqua nel bicchiere….. 🙂
Viola odorosa:
Anche i favagelli, con le loro corolle gialle splendenti come oro illuminano i prati e gli spazi verdi delle città, ad annunciare che marzo è arrivato…
Ranunculus ficaria:
il clima è così mite quest’anno che i denti di leone, che da noi vengono detti ‘pitaciò’ .. 😀 hanno già fatto i primi soffioni!….
Taraxacum officinale:
la falsa ortica invade di rosa e violetto le distese erbose:
Larium purpureum:
poi ci sono tutti quei fiorellini minuscoli che spesso passano inosservati agli occhi dei più, ma che vanno a stuzzicare la curiosità del botanico in erba!….ahhahaha…..
Cardamine hirsuta, un delizioso fiorellino bianco su uno stelo esile, riconoscibile dalle silique erette che contengono i semi:
…to be continued, ….ogni giorno ne spunta uno nuovo!… 😉
Xmery.