• About me: perché un blog?

ilgiardinonascosto

~ uno spazio interiore fatto di colori, profumi, pensieri e vibrazioni del cuore.

ilgiardinonascosto

Archivi tag: Bemisia tabacii

Mosca bianca (Aleurodide).

24 domenica Ago 2014

Posted by mery in Avversità in giardino.

≈ 4 commenti

Tag

Aleyrodididi, Bemisia tabacii, ciclo vitale mosca bianca, insetti antagonisti della mosca bianca, mosca bianca, trattamenti biologici, trattamenti mosca bianca, trialeurodes vaporariorum

Questa estate quasi tutte le erbacee del mio balcone sono state inesorabilmente attaccate dalla cosiddetta mosca bianca, piccolissimi insettini bianchi, che colonizzano la pagina inferiore delle foglie rendendosi pressoché invisibili al primo sguardo, ma che si alzano in volo a nugoli non appena tocchi una foglia!

IMGP5286 xmery

Si tratta in genere di Bemisia tabacii (Aleurodide del tabacco) o di Trialeurodes vaporariorum (Aleurodide delle serre) entrambe appartenenti alla famiglia Aleyrodidae, due specie che pur essendo originarie dei paesi tropicali, si sono ben adattate sia al sud che al nord, nelle estati calde e umide.

Sono il flagello delle serre, dove possono fare danni notevoli ed estesi. Le foglie cominciano coll’ingiallire in modo insolito, un po’ a chiazze puntinate laddove gli insetti si accaniscono a succhiare la linfa, si indeboliscono, diventano lucide e collose, grazie alla melata appiccicosa che questo insetto produce…. e infine, se non si riesce a debellarlo, la pianta muore.

P1030273 xmery

P1030370 xmery

Il fatto è che le mie piantine, fortemente infestate, sono aggrovigliate a rosmarino e altre aromatiche,.. e questo mi ha sempre spinto a rimandare interventi forti e risolutivi…. Mi sono sempre limitata puerilmente a fare ‘opera di disturbo’ 😀 smuovendo le foglie ogni tanto, sperando che le bestiacce volando via, preferissero a quel punto trovarsi angolini più tranquilli…. 😀 ma non funziona esattamente così, ho scoperto poi leggendo in rete…..

L’insettino in questione, è l’adulto: ha minuscole ali bianche, ricoperte da uno strato ceroso, pruinoso e polverulento, che spesso va ad imbrattare anche la vegetazione colonizzata. Il corpo, visibile solo con una lente, è invece giallino.

IMGP5286 crop xmery2

Le forme giovanili sono dapprima immobili e appaiono come minuscole placche ovali quasi trasparenti, molto simili a cocciniglie mignon, poi diventano insettini mobili ma ugualmente meno visibili dell’insetto adulto: hanno minuscole zampette ma non ancora le ali.

P1020109 xmery

P1020109 crop xmery

L’estrema difficoltà nel debellare questo fitofago sta nel fatto che le larve hanno sviluppato una forte resistenza ai trattamenti con fitofarmaci (in genere piretroidi), che uccidono solo gli insetti adulti, ma lasciano le nuove generazioni libere di riprodursi, così che nel giro di un mese le larve danno vita a nuove mosche bianche.

E’ fondamentale quindi trattare le piante infestate a intervalli regolari e ripetuti.

Nelle serre vengono utilizzati anche insetti antagonisti come l’Encarsia formosa, che vengono lanciati in modo controllato nelle colture affinché riescano a loro volta a parassitare (e quindi uccidere) le larve di mosca bianca.

Nel mio caso, penso che non potrò fare molto di più che lasciare le piantine malate al loro destino,.. sono ormai  messe troppo male per essere recuperate…. Ma ora che so quanto sono infide queste apparentemente innocue bestioline alate…. non mi farò trovare mai più impreparata! 😡

Mosca bianca- Agraria.com

Aleyrodidi- Wikipedia

Xmery.

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Categorie

  • 2 passi nel verde: my gardening.
    • Avversità in giardino.
    • Erbe spontanee in Pianura Padana.
    • I miei Helleborus.
    • Insetti amici del giardino.
    • L'orto e i suoi frutti.
    • Le aromatiche.
    • Le erbacee.
    • Le mie Clematis.
    • Le mie grassine
    • Le mie orchidee.
    • Metamorfosi di un giardino in campagna.
    • seasoning: vivere lo scorrere delle stagioni.
  • Cosa ne penso di….: il mio sguardo sul mondo.
  • Errata corrige: svarioni divertenti….. e odiose recidive.
  • Eventi.
  • Fisiologia……..a piccole dosi.
  • Frasi che è bello ricordare.
  • Fumo in cucina!….Oggi ai fornelli.
    • Antipasti.
    • Contorni.
    • I miei dolci: torte soffici, crostate, biscotti, frittelle e dolci al cucchiaio.
    • I prodotti che amo.
    • I secondi piatti.
    • Insalate.
    • L'estate nel piatto!
    • L'How to do in cucina…
    • La panificazione, un fascino antico e ritrovato.
    • Le zuppe.
    • Liquori.
    • Marmellate e confetture più o meno strane.
    • Primi piatti.
    • salse e creme, dolci o salate
    • Strenne natalizie: dolci o salate.
    • Succhi e bevande
  • I film che ho amato.
  • Idee per fare e costruire: voglia di bricolage.
  • L'arte, quel qualcosa che ti risuona dentro.
  • La panificazione
  • Libri da conservare, da regalare, o da distruggere.
  • Lo zaino in spalla: viaggiare è respirare.
    • agriturismi
    • B&B.
    • Dove dormire: hotel
    • Ristoranti
  • One song a day: la musica che mi accompagna.
  • pensieri di notte
  • PEPPERmania.
    • I miei Capsicum annuum.
    • I miei Capsicum chinensis.
  • Storie a 4 zampe: insieme per la vita.
  • un fascino antico e ritrovato.
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • ilgiardinonascosto
    • Segui assieme ad altri 355 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiardinonascosto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...