Tag
homemade italian pesto sauce, italian pesto sauce recipe, pesto genovese fatto in casa, ricetta pesto alla genovese, trofie al pesto ricetta, trofie con pesto alla genovese

Cosa c’è di più buono, in una calda giornata di settembre, di un pesto alla genovese fatto in casa, con il basilico che cresce in giardino, il pecorino giusto e un olio come dio comanda? Il suo sapore acidulo e allo stesso tempo avvolgente, fresco e incredibilmente gustoso, è diventato uno dei miei condimenti preferiti per la pasta. Se poi sono trofie, e magari ci aggiungiamo anche una patata lessa e due fagiolini, allora che dire…. si rasenta il sublime.
Qui la ricetta de Il mio pesto alla genovese
Una volta che la pasta è stata scolata, versate il pesto insieme a un po’ di olio e.v.o. e a un goccio di acqua di cottura, se volete dare ulteriore salinità. Io personalmente lo trovo perfetto così com’è.
Il pesto della mia ricetta non è liquido come quelli industriali, che contengono già in partenza una consistente quantità di olio: il mio risulta più denso e cremoso. Si può usarlo così, mescolando con delicatezza o aggiungere un filo d’olio al momento sulla pasta, e poi mescolare il tutto.

Inutile aggiungere che è buonissimo anche… semplicemente spalmato sul pane o usato per condire le solite verdure estive che popolano le nostre tavole e dargli un sapore più deciso. Sempre una meraviglia per il palato sarà.
Datterini gialli in inslata con verdure, Robiola e pesto alla genovese
Datterini gialli in insalata con verdure, Robiola e pesto alla genovese.
Xmery.