Tag
cosa fare con il peperoncino jalapeno, salsa agrodolce, salsa con jalaegno maturo, salsa con jalapeno, salsa con jalapeno rosso, salsa con peperoncino jalapeno, salsa per gligliata, salsa per lesso, salsa piccante, salsa rossa agrodolce
Mi è piaciuta molto: verdure, zucchero, e aceto a dare il contrasto, tra acido e dolce, con una bella sferzata di piccante finale. Il colore resta rosso acceso, la cottura è veloce e non ne altera la bellezza. Ottima sui formaggi, con i lessi e (forse, devo provare…) anche sulla carne grigliata. Stasera l’abbiamo inaugurata con patate e cipolla rossa di Tropea, stufate in padella. E direi che il risultato è stato ottimo.
Ingredienti x 1 vasetto:
3 pomodori medi (250 gr)
1 mela piccola (120 gr)
1/2 peperone rosso (100 gr)
1 cipolla media (120 gr)
1 peperoncino Jalapeno rosso (20 gr)
30 gr di aceto
2 prese di sale (4 gr)
Procedimento:
Sminuzzo tutti gli ingredienti a pezzi piccoli, la mela va spellata, il peperoncino va pulito dai semi e dal filamento bianco interno, se si vuole diminuirne la piccantezza (io li ho tolti solo in parte). Il pomodoro va tagliato a pezzettini così come la cipolla e il peperone rosso. Aggiungere anche lo zucchero, il sale e l’aceto (queste quantità sono perfettamente bilanciate, non cambiatele).
Mettere tutto sul fuoco e fare sobbollire per circa 30 minuti. A metà dovrete aggiungere acqua, perché le verdure arrivino a cuocere e appassire. Quando asciugheranno l’acqua che hanno rilasciato, resterà un impercettibile fondo colloso dato dallo zucchero rappreso.
Frullare tutto nel mixer, in modo da ottenere una bella salsa omogenea e lucida. Rimettere sul fuoco ancora un attimo per invasare quando il composto è bollente.
Chiudere col tappo e attendere che si raffreddi a testa in giù.
Note: ecco la salsa su una bella costata, la morte sua, ragazzi!
Xmery.