Tag
canditi al limone, glassa al limone, granella di zucchero, lievitati dolci, lievito di birra, pan brioche, pan brioche a colazione, pan brioche al limone
Questo pan brioche viene declinato in modo nuovo, con un mix aromatico al profumo di limone, ma rinforzato con canditi al limone homemade. Buonissimo, fragrante, ricco e morbido, con una copertura golosa e acidula che rende l’impasto ancora più interessante per contrasto.
Perfetto a colazione o per la merenda. Ho provato a conservarlo in freezer già tagliato a fette, due per volta, in modo da gustarlo poco a poco, quando mi verrà una voglia estemporanea di dolce. E’ buonissimo anche dopo essere rinvenuto, magari con pochi secondi di microonde. Da rifare presto!
Ingredienti:
Per il mix aromatico:
La buccia grattugiata di 1 limone bio (20 gr.)
20 gr. di zucchero
Per il Lievitino:
100 gr. di farina Manitoba 0 (12%)
5 gr. di lievito di birra secco
100 gr. di latte tiepido
Per l’impasto:
il lievitino
500 gr. di farina Manitoba 0 (12%)
200 gr. di burro a pomata
120 gr. di zucchero
3 uova
100 gr. di latte
60 gr. di candidi al limone
Per la glassa:
1) Latte, olio e granella di zucchero
2) Succo di limone, zucchero a velo e granella di zucchero
Procedimento:
Per prima cosa preparo in anticipo il mix aromatico, con la buccia del limone grattugiato e lo zucchero. Può essere fatto anche il giorno prima e conservato in frigo, in modo che gli oli essenziali della buccia vengano rilasciati e assorbiti dallo zucchero.
Lievitino:
Impasto gli ingredienti mescolando, senza preoccuparmi di incordare, e metto l’impasto a lievitare al raddoppio. Circa 1 ORA e mezza, in cucina a 23°.
Secondo impasto:
Metto in planetaria farina, uova e zucchero montati, il burro a temperatura ambiente (a pomata) il latte, il lievitino bello gonfio e il mix aromatico. Giro con gancio a foglia a velocità moderata e ottengo un impasto morbido.
Procedo poi all’incordatura, a velocità più sostenuta e con il gancio a uncino, finché l’impasto prende consistenza e non si attacca più ai bordi della ciotola.
Verso la fine aggiungo per ultimi anche i canditi tagliuzzati abbastanza fini.
Una volta incorporati per bene, faccio una grossa palla e la metto a lievitare al raddoppio.
(3 ORE e mezza a 23°)
Quando l’impasto è gonfio, lo rovescio sul tagliere infarinato, delicatamente, per non sgonfiarlo troppo.
Staglio un pezzo piccolo (equivalente a un terzo dell’intero impasto, diciamo 200 gr. di farina iniziale)…
e ne faccio una palla rotonda: prima faccio due pieghe a tre, poi pieghe al centro in forma rotonda, e infine due giri di pirlatura. Metto in una piccola teglia rotonda e lascio lievitare ancora, con pellicola.
Con l’altro pezzo, faccio un filone. Comincio sempre con due serie di pieghe a tre, ottenendo una pagnotta allungata (in foto sopra). Poi stringo avvolgendo in più riprese per il lungo, come per la formatura delle baguette, per ottenere un filoncino più lungo e sottile, che si adatti alla forma della mia teglia. Appoggio la forma nello stampo da plumcake 30×15, in modo che copra tutta la superficie sul fondo.
E lascio lievitare la seconda volta, entrambe le forme coperte con pellicola, finché non si gonfia in altezza.
Dopo 1 ORA e mezza le due forme sono pronte per essere infornate.
La pagnottella rotonda la spennello con latte e olio, per poi cospargerla di granella di zucchero.
Il plumcake lo spennello con la glassa al limone (succo di limone e zucchero a velo finché non diventa una crema densa) e poi cospargo di granella. (Il mio plumcake si è meravigliosamente aperto in forno formando una grossa crepa centrale, che ha fatto però rotolare giù ai lati la granella! Per evitare questo inconveniente si potrebbero fare dei tagli diagonali che si aprano in cottura, ma senza far smottare la superficie con sopra la granella).
Metto in forno già molto caldo (250°), ma abbassando la temperatura a 180° per 30/40 min. (se fate forme più piccole calcolate tempi più ridotti).
E … voilà! Dopo un lungo e operoso lavorio notturno, finalmente oggi sia un “Buongiorno!” con assaggio e profumo di brioche. Mhhhhh…… buonissimo!
Xmery.