Tag
coltivare lo zenzero in vaso, Elio e le storie tese, Natale allo zenzero, tubero di zenzero, zenzero candito, zenzero radice, Zingiber officinale
Adoro lo zenzero, l’ho scoperto cominciando ad utilizzarne la radice anziché la polvere…. è fantastico nelle marmellate d’arancia, è una libidine nel pollo al limone (Sticky lemon chicken)…ed è così che un giorno mi è balenata un’idea….. 🙂
avevo una radice comprata per le feste o giù di lì,…..presa con propositi culinari svariati (volevo provare anche a farla candita con la ricetta di un’amica di forum…) poi però la radice è finita nel dimenticatoio, nascosta in qualche meandro misterioso della mia cucina,…. e……..ha fatto i suoi bei germogli verde pallido….
quale migliore occasione per mettermi in pista e provare a piantarlo?….magari, con un po’ di Fattore C……..sarei riuscita a farne nuove radici!….. 😀
il tubero in questione non lasciava ben sperare, poiché oltre che germogliato era anche ormai tendente al floscio……ma considerato il mio incrollabile ottimismo del “tentar non nuoce”,….con metodo e cura ne ho fatto pezzetti, uno per ogni germoglio….e li ho piantati in una vaschetta rettangolare alta 25 cm.
Bene, ho messo terriccio soffice e ben drenato con argilla espansa e pietrisco… qui si vedono i pezzi di radice appena appoggiati al terriccio, poi li ho spinti delicatamente sotto terra, lasciando appena intravedere i germogli in superficie….
avevo letto che lo zenzero ha bisogno di tre cose: caldo, umidità costante nel terriccio e ombra (non sole diretto).
Così a inizio maggio ho messo il vaso all’esterno (le temperature erano appena sotto ai 20°) ma all’ombra di altre piante, e ho provveduto nel tempo a tenerlo innaffiato con moderazione, in modo che restasse sempre leggermente umido e fresco… le piogge hanno fatto il resto.
Le prime piantine sono spuntate ben presto (dopo 20 giorni, visto che i germogli già erano presenti! altrimenti i tempi diventano più lunghi…) e sono pian piano cresciute durante tutta l’estate… (un’estate clamorosamente fresca e piovosa, lo ammetto!).
Le foglie sono sempre state molto sciupate (non ho capito se qualche lumaca me le mangiasse o se sono loro ad avere quell’aria così scompigliata….) ma comunque sempre in crescita….
Avevo letto che la radice di zenzero, prima di essere raccolta, deve maturare per almeno 6 mesi e la difficoltà implicita a questa tempistica, è che l’estate da noi è decisamente più breve, cosicché da maggio a settembre (i mesi in cui c’è il caldo giusto) la pianta non arriva a portare a maturazione la radice, poiché a quel punto le temperature non sono più idonee alla sua crescita (non deve stare sotto i 15°).
Così, a inizio ottobre ho pensato di ricoverarla in casa, ricreando le stesse condizioni di quando stava all’aperto: davanti alla porta balcone in modo che avesse tutta la luce del giorno addosso, al caldo del termosifone, e tenendola sempre umidificata come prima ..in pratica ho simulato una estate prolungata!….. 😀 come nella migliore fascia tropicale!
E’ arrivato dicembre, e il fatidico 6° mese della pianta di zenzero, anzi…ne sono passati ben 7!…….e oggi, ròsa dalla curiosità di sapere cos’era cresciuto sotto,…. mi sono messa a scavare…….
in superficie le piantine si presentavano così:
e con grandissima soddisfazione….sotto ho trovato questo!!!….
Tolto tutto l’apparato radicale e ripulito il tubero dalla terra,….ne è rimasta una grossa radicona polposa, che già riesco a pregustarmi!….gnammi!
e ora, ….via con la ricettina tutta natalizia:
Zenzero candito di Rosmarie-Forum di Giardinaggio eFiori.
….che il Natale abbia inizio, anche quest’anno!….:-D
Natale allo zenzero- Elio e le storie tese- da Baffo Natale compilation (2005)
Zingiber officinale- Wikipedia-
Zingiber officinale- Forum di Giardinaggio efiori.
Xmery.
Ciao, anceh io vorrei provare a coltivare lo zenzero!
una domanda per capire meglio il dicorso climatico:in che regione ti trovi?
"Mi piace""Mi piace"
ciao vale, eccomi… 🙂
io abito a parma, in emilia….e se vuoi tentare con questa impresa, dovrai tenere il vaso a riparo, in casa, a una temperatura di circa 20° finché fuori non si scalda un po’……. 🙂 ricorda: luce, calduccio e terriccio sempre fresco e umido…questi sono gli ingredienti per la crescita dello zenzero!…fammi sapere!.. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io vivo in montagna, in Trentino XD praticamente qui ci sono 8 mesi di pioggia e freddo, 3 mesi di freddissimo e neve, e 1 mese di estate XD
Comunque io ho provato a coltivarlo seguendo altre istruzioni (che mi erano state date a voce) e non mi è cresciuto proprio una mazza ! Adesso ho capito perchè !!!
Io l’avevo piantato con tutti i germogli verso l’alto (cioè, praticamente intero e in verticale XD )
Adesso l’ho tolto (tanto radici non ne ha fatte…ovviamente -.–‘ ) , l’ho messo in ammollo e stanotte prima di andare a dormire lo ri-pianto però come lo hai messo tu, in orizzontale !!! 🙂
Se ci riesco passo e ti faccio un monumento !!!
"Mi piace""Mi piace"
ahahahhahah… grazie….un monumento sarebbe una cosa davvero carina, nessuno ci aveva mai pensato!….:-D
scherzi a parte, fammi sapere! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti farò sapere sicuramente !!! Non vedo l’ora di vedere le prime foglioline ^__^ Se le vedo, ti consegno il monumento qui va bene ? 😛
"Mi piace""Mi piace"
affare fatto!…;-)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Ho fatto anche io lo stesso esperimento .. sono passati quasi 3 mesi ed attualmente ho 5 steli di pianta di zenzero molto alti … tanto che tendono a spezzarsi 😦
Domanda …. conviene comunque togliere le punte (tanto si spezzano) oppure cercare di mantenerle legandole in qualche modo?
Ho letto che comunque la pianta deve dare energia per la radice quindi forse conviene togliere un po’ di foglie e quindi le punte … che dici?
Grazie
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
ciao fabio, sì, se la tua intenzione è avere radici grosse da utilizzare a maturazione, io spunterei gli steli… lascia comunque un numero sufficiente di foglie in modo che sia garantita una buona attività di fotosintesi della pianta.
Ciao! vedrai che soddisfazione a Natale! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie dei consigli 🙂
A parte le punte che si sono rotte …. come si pota una pianta di zenzero?
Tolgo le foglie che iniziano a seccare … tolgo qualche fogliolina verde … taglio le punte …. che mi dici?
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
bell’articolo … ed utile 🙂
Anche io casualmente ho piantato dei rizomi di zenzero ed ora, dopo circa 3 mesi, le piante sono belle alte … troppo alte … dal metro al metro e mezzo … e le punte si rompono 😦
Mi chiedevo se fosse meglio potarle in qualche modo per tenerle basse e con poche foglie in modo che l’energia si diffonda per la crescita delle radici
Grazie
Fabio
"Mi piace""Mi piace"
eccomi, scusa il ritardo….:-) come ti dicevo, sì …una spuntatina la darei. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"