Sono le primissime frittelle carnevalesche che ho tentato di fare da ragazza, non so più da dove venisse la ricetta….. e sono quelle che, ancora adesso che è grande, mio figlio preferisce! ( a conferma di come i sapori dell’infanzia hanno quel quid che li rende indimenticabili…). Sono facili facili, veloci, con quella consistenza spugnosa e leggera unita alla fragranza del fritto: irresistibili!
Ingredienti X 4 ps:
250 gr. di farina 00
70 gr. di zucchero
½ bustina di lievito in polvere (8 gr.)
2 uova
1 bicchiere di latte (170 ml.)
1 bicchierino di Brandy (50 ml.)
la buccia grattugiata di 1 limone
2 lt. di olio di semi di arachidi
Procedimento:
impastare in ordine farina, zucchero, e lievito, aggiungendo le uova, il latte, il Brandy e la buccia grattugiata del limone. Si deve ottenere un composto molle e soffice, da girare col cucchiaio.
Mettere da subito a scaldare l’olio, in una pentola a bordi alti, per evitare schizzi. Fare sempre una prova con un po’ di pasta, per verificare che l’olio sia effettivamente alla temperatura giusta (170°) e poi cominciare la frittura. Buttare nell’olio l’impasto (mezzo cucchiaio per ogni frittella) aiutandosi con un dito, per evitare troppi sfilacci.
La pasta prima scenderà sul fondo, poi tornerà a galla sfrigolando, e dopo essersi ben colorata su un lato, tenderà a girarsi da sola sull’altro lato (se la forma della frittella fosse molto strana e non riuscisse a girarsi dovrete provvedere voi con una forchetta……). Perché anche l’interno risulti ben cotto e asciutto, il colore deve essere bello bruno. Scolare su carta assorbente e poi cospargere di zucchero a velo vanigliato.
Note: tutti i baffi cotti che restano nell’olio ad ogni frittura vanno tolti, in modo che l’olio non bruci e si annerisca anzi tempo.
Xmery.