La prima tappa del nostro viaggio l’abbiamo fatta in un delizioso B&B nel savonese, in Liguria. Raggiungibile in una manciata di minuti dall’uscita dell’A10 Celle Ligure (tra l’altro vicinissimo al rifornimento di gas metano che si trova ad Albissola) la struttura è un Agriturismo di Charme, stanze e alloggi arredati con stile e buon gusto, uno spazio verde ordinato e fiorito in cui si può agevolmente camminare a contatto con l’erba, una bella piscina con vista sul mare dall’alto dei monti.
Ad accoglierci due magnifici Golden Retriever color miele, scodinzolanti, come se fossero abituati a fare gli onori di casa ad ogni nuovo arrivato.
I proprietari, pacati, gentili ed amichevoli, hanno fatto tutto il resto….per rendere un semplice pernottamento un bel ricordo da portare con sé.
La colazione al sole tiepido di un mattino di ottobre sotto al portico di glicine, con due musi in attesa appoggiati alle cosce,…..:-) … le crostatine con marmellata di fichi rossi, una sublime delizia! le confetture di arance alla vaniglia, arancia e uvetta, prugne e limone su pane e burro, focaccia genovese….succhi freddi e cappuccio caldo….. Sembrava di essere a casa, ma con una mamma SUPERcuoca!…..Ahahahah!
E visto l’estro creativo di tali preparazioni,…..come non raccogliere l’invito a dare uno sguardo alla dispensa?!?
Abbiamo portato a casa leccornie da gustarci per l’inverno, ricette da provare, altre da scambiare…
Un luogo incantevole in cui è bello pensare di poter tornare!
PS. La cosa che in assoluto mi ha colpita di più è la preparazione casalinga del tonno, (pescato!..) in filetti sott’olio e.v.o. con una lunga e laboriosa lavorazione preliminare, cottura a vapore in acqua e aceto, e una lunghissima ‘stagionatura’ una volta invasato!….Ne abbiamo comprato un po’ e visto che era stato appena appena fatto, ci hanno consigliato di attendere anche fino a due anni prima di poterne assaporare a pieno il sapore! Sarà durissima, ma ci proveremo!….:-D
fiore della pianta di cappero (Capparis spinosa) coltivata nell’agriturismo e i cui frutti vengono poi invasati:
le olive utilizzate per produrre l’olio extra vergine di oliva:
L’erba Luigia (Aloysia citrodora o Verbena odorosa) da cui la proprietaria trae il famoso liquore:
una dimora per tutti:
i due addetti all’accoglienza!….:-)
trine fini e antiche:
camere come baite, il trionfo del legno:
il campanile di Albissola:
Arrivederci a presto! 🙂
Xmery